

Per leggere fare click sull'immagine
Fonte: Il Mattino del 29 ottobre 2010



Ieri pomeriggio dalle ore 18 in poi in via S. Giorgio Vecchio, 43 a S.Giorgio a Cremano (Na) si è tenuta la presentazione del nostro partito, dei suoi programmi ed obiettivi, ad un attento pubblico interessato ad essere informato in merito.
Intervista in esclusiva per Infomessina all'autore di "Terroni". Aprile presenterà il suo libro a Messina
parliamo di un gran libro, uscito in questi giorni, dell'amico architetto BENEDETTO GRAVAGNUOLO, docente ordinario (ed ex preside) della Facoltà d'Architettura della Federico II° di Napoli, che ci arroghiamo la decisione di dedicare ai vari Castelli, Bossi, Borghezio, Calderoli e compagnia bella perchè sappiano e riflettano prima di parlare di Sud, e comprendano cosa accadeva a Napoli quando nelle loro terre defecavano ancora a terra nei pozzi neri (per mancanza di servizi igienici), non avevano ancora la luce elettrica, erano devastati dalla "pellagra" - malattia causata dalla denutrizione - e vivevano nella più totale indigenza economica e intellettuale.
ROMA – Ancora non sono finite le polemiche per i famosi fondi Fas, i fondi europei per lo sviluppo del Mezzogiorno, che il governo ha spostato da sud a nord per finanziare grandi opere ed aziende settentrionali e addirittura per pagare le multe sulle quote latte degli allevatori veneti.
Forse ci siamo: via l’individualismo, i mille movimenti che si ispirano al meridionalismo, sì ad un soggetto unico o almeno “federato”. Uno dei pochi tentativi di aggregazione al Sud si chiama “Progetto Napoli” e riunisce i movimenti Insieme per la Rinascita, Cambiamo Napoli, Partito del Sud, Questione Meridionale. A queste sigle potrebbe aggiungersi nei prossimi giorni il Movimento 5 Stelle.
“ B & C : Bertolaso, Berlusconi, Bassolino, Caldoro, Cosentino. Ovvero Buffoni e Cialtroni. Come prendere in giro un popolo, passarsi la palla su di un problema di una gravità inaudita : la salute della povera gente messa a rischio dalla scellerata gestione del problema rifiuti. Terzigno è l’ultima tappa di questo percorso diabolico.
Ci conforta un credo ed una speranza : resta poco tempo a questi signori (sic!) prima che un Sud degnamente rappresentato politicamente non “spazzi” ( e questa volta mai termine fu più tristemente più appropriato!) definitivamente le nostre terre dalle loro nefaste presenze! (Andrea Balìa)
11° messaggio di Beppe De Santis,nuovo Segretario nazionale del Partito del Sud, fondato da Antonio Ciano e ispirato dal libro “Terroni” di Pino Aprile.
«E' un fatto gravissimo che Gaeta non sia stata presa in considerazione dal Governo per le iniziative legate al 150° dell'Unità d'Italia» - sostiene il sindaco Raimondi. Non a caso il Comune ha deciso di fare da solo, con lo slogan "Unità nella verità". «La nostra città, capitolata per tifo e fame il 13 febbraio 1861 - ricorda Raimondi - sta mettendo a punto una serie di manifestazioni che partiranno il 6 novembre e che, senza nessuna nostalgia borbonica o spinta separatista e di disgregazione, porranno l'accento sulla necessaria rivisitazione storica. La storia la scrivono i vincitori e Gaeta ha pagato e paga ancora per una guerra non dichiarata che portò all'Unità d'Italia ma significò per tanta parte del Sud emigrazione, sofferenze, povertà».
Per volontà dei familiari di Nicola, la rivista elettronica Fora... - fondata da Nicola Zitara nel 2000 - continuerà le sue pubblicazioni.
Il presidente dell'INPS Antonio Mastrapasqua ha finalmente risposto a chi gli chiedeva perché l'INPS non fornisce ai precari la simulazione della loro pensione futura come fa con gli altri lavoratori: "Se dovessimo dare la simulazione della pensione ai parasubordinati rischieremmo un sommovimento sociale".
Abbiamo già scritto più volte dell' "emergenza rifiuti" in Campania, di come questa sia figlia dell'incapacità politica a vari livelli, nazionale, regionale, provinciale e comunale di dare risposte strutturali ad un problema. E di come l'intreccio perverso tra incapacità amministrative ed interessi politico-camorristici-imprenditoria del nord abbia fatto precipitare Napoli e la sua provincia in questo baratro senza fine. Destra e sinistra hanno fallito, Bassolino ha fallito e Berlusconi ha fallito, Caldoro ha fallito e la Jervolino ha fallito. Impregilo ha fallito. Diciamolo chiaramente, questo problema ha un'origine antica di almeno 20 anni ed una lunga schiera di colpevoli, tra politici di ogni colore, industriali, commissari e "tecnici", dall'appalto concepito in maniera assurda da Rastrelli, alla gestione vergognosa e colpevole di Bassolino senza controlli su balle ben poco "eco" e senza un solo impianto di compostaggio in tutta la Campania, alle tante toppe peggiori del male messe dai tanti "Commissari straordinari" come Bertolaso e per finire alle colpe di Impregilo e di altre aziende del nord dipinte come "aziende modello" che ci hanno consegnato impianti poco funzionanti, dei veri e propri "bidoni" come l'inceneritore di Acerra.Anche la ricetta di "discariche ed inceneritori" e' fallita, l'avevamo detto in passato che non era la soluzione "strutturale" del problema, come hanno capito da tempo in tutti i paesi avanzati e come del resto raccomanda la stessa Unione Europea con la politica delle 3 R (Riduzione, Riciclaggio, Riutilizzo), ma e' stata sempre giustificata dalla logica dell' "emergenza", una logica perversa che da un lato impedisce una progettazione seria ed una politica di raccolta differenziata e dall'altro favorisce industriali del Nord coi loro interessi nel campo degli inceneritori, dalla Marcegaglia ad Impregilo fino alla A2A lombarda...oltre ad aiutarli e sovvenzionarli con il famoso CIP6, che tutti noi paghiamo (anche noi derelitti meridionali) sulla bolletta ENEL, dobbiamo sorbirceli pure con la tiritera mediatica del "nord che ci aiuta con la sua efficienza".BASTA!!!Come avvenne nel 1860-1870, il popolo meridionale insorge, all'epoca lo fece giustamente contro un colonizzatore venuto dal Nord ed uno stato visto come nemico, contro chi prima promise terre, fratellanza e giustizia e poi portò colonizzazione, nuove tasse, miseria ed emigrazione; oggi lo fa contro uno "Stato" che per "rispetto della legge" intende l'apertura di una seconda discarica in una zona già martoriata...ed esattamente come avvenne allora, mediaticamente, oggi come allora, si parla dei napoletani e dei meridionali in genere come "criminali", come "camorristi"...in una parola..."briganti"!!!E se nel 1860 si mandarono dei criminali come Cialdini a sparare anche su vecchi, donne e bambini, a bruciare paesi, a sterminare centinaia di migliaia di meridionali con la scusa di "dover debellare il triste fenomeno del brigantaggio"...oggi si manganella contro un popolo che manifesta pacificamente, si sparano lacrimogeni ad altezza uomo, si massacra "in nome della legge", in nome della "ragion di Stato"!Ma perchè "la legge" , "lo Stato" , in questo paese dei "fratelli d'Italia" è sempre contro il popolo del Sud???Come faranno i figli di quelle persone sanguinanti ad avere "fiducia", ad avere "il senso dello Stato"???Nella miseria generale e generalizzata dell'informazione nazionale, l'unica voce dissonante dal coro e' quella di Beppe Grillo che, anche nell'articolo di oggi sul suo blog, giustamente parla di un'Italia allo sfascio e delle colpe di chi governa e non del popolo che subisce...ma subisce fino a quando?Assurda e paradossale la teoria dei giornali di regime come "Il Giornale" che in estrema sintesi ci dice che quando la situazione è tranquilla, o per meglio dire pare tranquilla, allora "il merito e' del governo nazionale che ha risolto l'emergenza rifiuti in Campania nonostante le colpe della Regione di sinistra", quando scoppia nuovamente l'emergenza invece la colpa e' dell'amministrazione locale del Comune di Napoli di sinistra (perchè nel frattempo alla regione c'e' Caldoro del centrodestra)...e siamo sicuri che se al Comune ci fosse un'amministrazione di centrodestra allora la colpa sarebbe da scaricare ai cittadini...BASTA!!!Noi del PdSud che ci consideriamo eredi di quei nostri briganti di ieri come Ninco Nanco, siamo anche a fianco dei "briganti" di oggi di Terzigno che chiedono solo di poter avere una vita normale e di non dover convivere con due discariche puzzolenti (la seconda, ancora da realizzare, sarà nel Parco Naturale del Vesuvio!!!), di non assistere alla crescita di malattie tumorali e al triste destino di essere sempre la discarica del resto del paese che non vuole e che non sa vedere.
"IO HO CAPITO PURE’ PECCHE’ A NOI C’HANN’ SEMP’ CHIAMMAT’ MEZZOGIORNO D’ITALIA. PER ESSERE SICUR’ CHE A QUALUNQUE ORA SCENNEVAN’ A SUD SE TRUVAVANO SEMP’ IN ORARIO PE MAGNA’ ‘A COPP' !"
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA NAZIONALE :
Giuseppe Spadafora (Coordinatore Nazionale)
Enzo Riccio
Michele Dell'Edera (Ufficio Stampa)
Emiddio de Franciscis di Casanova
Rosanna Gadaleta
TESORIERE : Filippo Romeo
ADDETTO STAMPA : Iolanda Siracusano
PROBIVIRI :
Emiddio de Franciscis di Casanova, Giuseppe Lipari, Antonio Rosato.
------------------------------
RESPONSABILI AREE TEMATICHE E PROGETTUALITA'
Michele Ammendola……………….Ambiente e Rapporti con le Associazioni
Anna Maria Buffa.......................Dipartimento Donne
Vincenzo Caratozzolo e Luigi Bianco………….Energia e Trasporti
Maurizio Criscitelli…………………...Sport
Natale Cuccurese……………….......Lavoro ed Economia
Giovanni Cutolo e Andrea Balia……Cultura e Turismo
Michele Dell’Edera………………......Comunicazione
Bruno Pappalardo e Salvatore Cozzolino….....Patrimonio Artistico e Architettonico
Filippo Romeo………………….......Tesoreria e Amministrazione
Antonio Rosato e Guglielmo Di Grezia………Difesa e Sicurezza
Ezio Spina………………………………Politiche Diverse Abilità
Susy Terzo……………………………..Politiche Giovanili
COORD. REGIONALE CAMPANIA : Bruno Pappalardo
-------------------------------
COORD. REG. LAZIO : Domenico Chiappetta
-------------------------------
COORD. REG. EMILIA-ROMAGNA : Fabrizio Bensai
--------------------------------
COORD. REG. LOMBARDIA : Rosamaria Pelliccia
--------------------------------
COORD. REG. CALABRIA : Giuseppe Spadafora
--------------------------------
--------------------------------
COORD. REG. BASILICATA: Carmine Colacino, Camilla Buonanno
--------------------------------
COORD. REG. TOSCANA : Angelo Modaffari
--------------------------------
COORD. REG. VENETO : Filippo Romeo
--------------------------------
COORD. REG. PUGLIA : Michele Dell'Edera
--------------------------------
COORD. REG. ABRUZZO : Nicola Di Pasquale
SPAGNA : Giovanni Cutolo
FRANCIA : Caroline Moreau
UK : Saverio Stranges
TURCHIA : Michele Sorice
PORTOGALLO : Pier Francesco Zarcone
STATI UNITI D'AMERICA : John Napoli
VENEZUELA : Giovanni Franchini