...per il recupero della memoria storica, per la difesa, il riscatto ed il futuro del popolo meridionale, per una vera rappresentatività politica del Sud...
lunedì 20 febbraio 2012
Incontro con de Magistris a Barcellona
nel 2° video la domanda del Prof. Giovanni Cutolo, Membro del Consiglio Direttivo e Presidente della Commissione Cultura del Partito del Sud, e la domanda di Valentina Lamanna sull'impegno del Partito del Sud sul verde e l'urbano (come da progetto definito con l'Assessore all'Urbanistica arch. Luigi De Falco del Comune di Napoli)....
Sabato 18 febbraio si è svolto a Barcellona presso l'Istituto Europeo di Design l'incontro tra Luigi de Magistris e gli italiani residenti nella città catalana. L'evento è stato organizzato da Augusto Casciani dell'agenzia di eventi Italia.Es ed era prevista la proiezione di alcuni frammenti del documentario "Cento passi per la libertà". La presentazione di de Magistris è nata ed è stata organizzata negli ultimi dieci giorni. Il sindaco aveva in programma riunioni con il presidente del Forum delle Culture e con il sindaco Trias di Barcellona per parlare di progetti e rapporti tra le due città e Augusto è stato bravo a trovare il tempo e lo spazio per organizzare l'incontro....
....Luigi ha parlato per una ventina di minuti e ha raccontato Napoli: quello che si sta facendo, le speranze, la voglia di partecipazione dei cittadini e il tentativo da parte dell'amministrazione di stare vicino alla gente. In sala il pubblico era attentissimo e molto interessato. Dalle parole di de Magistris traspariva l'amore e l'impegno che sta mettendo per Napoli. Io ascoltavo e osservavo. Quando sono iniziate le prime domande da parte del pubblico Luigi scriveva tutto e rispondeva a tutti in modo accurato, motivando e coinvolgendo cercando davvero ditrasmettere qualcosa. Particolarmente interessanti i passaggi sulla Palestina e sul ruolo internazionale che deve tornare ad avere Napoli come quando era capitale del Regno delle Due Sicilie. Alcune persone sia ieri che oggi mi hanno detto che ascoltandolo gli è venuta voglia di tornare a vivere e a lottare a Napoli e per Napoli. Ed è una frase che durante le proiezioni del documentario ho già sentito. "Ma allora c'è speranza?" mi hanno chiesto. Secondo me la speranza deve essere accompagnata da cambiamenti concreti. Una ragazza dal pubblico ha detto che forse per noi il treno è già passato. Forse è così, ma credo che a Napoli ci sia un gruppo di persone, in costante aumento, con voglia davvero di cambiare le cose. E Luigi è un punto di riferimento forte e carismatico intorno al quale si può costruire un cambiamento....
...Nel video postato c'è la sintesi dell'intervento di de Magistris e poi negli altri due ho voluto lasciare quasi interamente le domande e le risposte che hanno vivacizzato l'incontro. Alla fine personalmete non ho avuto molto spazio e ho dovuto velocemente far partire il trailer che si sentiva malissimo, ma prima ho voluto spiegare perchè ho realizzato il documentario: la spinta a farlo mi è venuta dall'indignazione e dalla rabbia di vedere sempre e solo un'immagine negativa di Napoli. Ero stufo di sentir parlare solo di monnezza, camorra, droga, etc. Napoli era ed è molto di più e spero attraverso il documentario di aver mostrato un'altra immagine della città e dei napoletani...
...Concludo citando il concetto a proposito dei sogni di cui de Magistris ha parlato durante l'intervento e che mi ha colpito particolarmente: "mai smettere di sognare...molti sogni si possono realizzare...e in realtà sognare è un atto di realismo, è ladeterminazione". Sono d'accordissimo con questa definizione e credo che i sogni aiutino, per citare Vittorio Arrigoni, a restare umani.
il ROSSO acceso del campo circolare ricorda il colore del sangue versato per le libertà dai partigiani che in ogni epoca pagarono con la vita la loro passione per la propria terra. E ancora il sangue degli operai nelle fabbriche, dei braccianti nei campi e di tutti i caduti al servizio dello Stato e della Giustizia nella lotta contro le mafie e la criminalità.
Su quel colore Rosso, in alto, nel simbolo, troviamo raffigurato l’INFINITO, di colore GIALLO rappresentato dal numero “otto” rovesciato da cui sembrano partire e allargarsi nuovi orizzonti.
Inserito in basso inserito nella scritta SUD, troviamo il simbolo giallo del giglio, segno e ricordo di un racconto storico offeso, attraverso il quale si chiede il ripristino di una verità storica, quella del sud, fin qui rimossa e umiliata .
Il nuovo simbolo del Partito del Sud indica con chiarezza un impegno verso il “FUTURO”, un impegno per i nostri figli perché possano decidere di partire, oppure di restare nella propria terra in piena libertà e senza alcun tipo di condizionamento.
Il nuovo simbolo rappresenta l'impegno del Partito del Sud verso questa terra, verso i diritti spesso dimenticati delle donne, degli uomini, dei giovani che la abitano.
- Vincenzo Emilio(Presidente di Sezione) - Bruno Pappalardo (Tesoriere)
- Iolanda Siracusano (Consigliere)
- Salvatore Cozzolino(Consigliere)
RESPONSABILE REGIONALE (CAMPANIA) :
Bruno Pappalardo
Guido Dorso
Il partito del Sud,unitamente al pensiero di Antonio Gramsci, si ispira all’azione di Guido Dorso, inascoltato profeta del Sud che nel dopoguerra fondò il Movimento popolare meridionale nella consapevolezza che il superamento delle difficoltà del Sud non poteva avere luogo senza il ricambio ed il rinnovamento della classe politica: rinnovamento, che, secondo Guido Dorso, poteva essere determinato da una nuova classe dirigente e da una rivoluzione delle coscienze indispensabile per favorire nuovi rapporti tra governanti e governati, tra amministratori ed amministrati, tra istituzioni e cittadini. Guido Dorso scriveva nel suo libro “la rivoluzione meridionale”: “No, il Mezzogiorno non ha bisogno di carità, ma di giustizia; non chiede aiuto, ma libertà. Se il mezzogiorno non distruggerà le cause della sua inferiorità da se stesso, con la sua libera iniziativa e seguendo l'esempio dei suoi figli migliori, tutto sarà inutile... “. "Cento uomini d'acciaio...la Questione Italiana è la Questione Meridionale"....
Vieni con noi...non aspettare!
Il Partito del Sud è una realtà
Libro prodotto dal Partito del Sud
Prefazione L.de Magistris - Introd. M. Emiliano
Noi ripartiamo...
A sostegno...sempre
Tony Servillo
L'opera d'arte è finzione, Napoli è tutta naturale!
Ci sono posti dove vai una volta e ti basta... e poi c'è Napoli. (John Turturro)
Antonio Gramsci
Carmine Crocco
Omaggio ai briganti
“...molti, molti si illusero di poterci usare per le rivoluzioni… le loro rivoluzioni… ma libertà non è cambiare padrone, non è parola vana ed astratta, è dire senza timore, è mio, e sentire forte il possesso di qualcosa, a cominciare dall’anima, è vivere di ciò che si ama, vento forte ed impetuoso, in ogni generazione rinasce. Così è stato, e così sempre sarà!”
Carmine Crocco
Supporta il Partito del Sud
CAMPAGNA DI TESSERAMENTO 2016
Iscriviti! Vieni con noi! Dai il tuo contributo : lotta per il nostro SUD!
scarica la scheda iscrizione da www.partitodelsud.eu, compilala, spediscila via e mail e invia la quota. Riceverai riscontro e appena pronta la nuova tessera 2016 ti sarà spedita o consegnata a mano.
Tesseramento
La campagna di adesione al Partito del Sud è ripresa, con il nuovo tesseramento 2016.
Le quote di adesione anche per quest'anno restano invariate:
20 Euro per Soci Ordinari;
50 Euro per Soci Sostenitori
10 Euro quota ridotta solo per Disoccupati, Studenti, Casalinghe e Pensionati;
E' possibile aderire al partito con diverse modalità. On line, con pagamento della quota tramite paypal o bonifico bancario
Compilare la "Domanda di Tesseramento 2016" in calce
inviare il modulo di adesione compilato e scannerizzato via mail a info@partitodelsud.eu
effettuare il pagamento della quota tramite paypal nella sezione "Donazioni" oppure tramite un bonifico al nostro conto nazionale:intestato a Filippo Romeo (Tesoriere PdSUD) coordinate IBAN: IT11G0760111800001015934605
Tramite sezione o referente territoriale. Per le adesioni tramite le nostre sezioni locali, la consegna della domanda di adesione ed il pagamento della quota può essere fatto rivolgendosi ai nostri presidi sul territorio (vedi "Contatti")
Tessera
AIUTACI CON UNA DONAZIONE
Fiorella Mannoia : "Torno al Sud (Vuelvo al Sur) "
Pino Daniele
Massimo Troisi
"IO HO CAPITO PURE’ PECCHE’ A NOI C’HANN’ SEMP’ CHIAMMAT’ MEZZOGIORNO D’ITALIA. PER ESSERE SICUR’ CHE A QUALUNQUE ORA SCENNEVAN’ A SUD SE TRUVAVANO SEMP’ IN ORARIO PE MAGNA’ ‘A COPP' !"
Lina Sastri dal film "Li chiamarono briganti! "
La nostra campagna elettorale a Napoli
Il Presidente Onorario del PARTITO DEL SUD ANTONIO CIANO
Presidente/Segretario
NATALE CUCCURESE
Vice Presidenti/Segretari
Andrea Balìa e Michele Dell'Edera
Direttivo Nazionale
Il Consiglio Direttivo Nazionale del Partito del Sud è costituito da :
Natale Cuccurese
Antonio Ciano Andrea Balìa Enzo Riccio Giovanni Cutolo
Rosanna Gadaleta
Emiddio de Franciscis di Casanova
Giuseppe Lipari
Michele Dell'Edera
Giuseppe Spadafora
Iolanda Siracusano
Bruno Pappalardo
Michele Ammendola
Maurizio Criscitelli
Antonio Rosato
Organigramma nazionale
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA NAZIONALE :
Giuseppe Spadafora (Coordinatore Nazionale)
Enzo Riccio
Michele Dell'Edera (Ufficio Stampa)
Emiddio de Franciscis di Casanova
Rosanna Gadaleta
TESORIERE : Filippo Romeo
ADDETTO STAMPA : Iolanda Siracusano
PROBIVIRI :
Emiddio de Franciscis di Casanova, Giuseppe Lipari, Antonio Rosato.
------------------------------
RESPONSABILI AREE TEMATICHE E PROGETTUALITA'
Michele Ammendola……………….Ambiente e Rapporti con le Associazioni
Anna Maria Buffa.......................Dipartimento Donne
Vincenzo Caratozzolo e Luigi Bianco………….Energia e Trasporti
Maurizio Criscitelli…………………...Sport
Natale Cuccurese……………….......Lavoro ed Economia
Giovanni Cutolo e Andrea Balia……Cultura e Turismo
Michele Dell’Edera………………......Comunicazione
Bruno Pappalardo e Salvatore Cozzolino….....Patrimonio Artistico e Architettonico
Filippo Romeo………………….......Tesoreria e Amministrazione
Antonio Rosato e Guglielmo Di Grezia………Difesa e Sicurezza
Un nuovo servizio by Partito del Sud, per essere sempre aggiornati sui temi relativi al meridione d'Italia
Selezione di notizie dalla rete a cura del Partito del Sud. Partito meridionalista unitario per il rilancio e il riscatto del sud.
Intervento di Andrea Balìa al Teatro Sannazaro di Napoli il 22/12/2010
Partito del Sud
Antonio Ciano
Gigi Di Fiore
Nicola Zitara
In ricordo perenne d'un grande maestro di meridionalismo : Nicola Zitara
suDesign
suDesign è un’azienda napoletana che produce arredi che si contraddistinguono per l’essenzialità del design e l’artigianalità della lavorazione dei materiali impiegati.
dal passato...al futuro...
"Basta. Siamo un grande popolo. Siamo stati alle origini della civiltà occidentale in tutti i campi. L’umiliazione di essere cornuti e mazziati come Pulcinella deve finire.
Per noi. Per i nostri figli e nipoti. Per i nostri padri e avi!" Nicola Zitara
Responsabilità editoriale Partito del Sud - Napoli non è una testata giornalistica. Questo blog, infatti, viene aggiornato senza alcuna periodicità stabilita. Quindi, ai sensi della legge n°62 del 7 marzo 2001, questo blog non è un prodotto editoriale.
Nessun commento:
Posta un commento