
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ygwCV6epvAQ#!

nella proprietà privata dei mezzi di produzione, bensì negli errori strutturali del sistema monetario. Come Aristotele egli individua il ruolo contraddittorio e duplice del denaro: mezzo di scambio al servizio del mercato, ma anche strumento al servizio del potere nella sua lotta per il dominio del mercato.

Proiezione del documentario
CENTO PASSI PER LA LIBERTA'
realizzato da Marco Rossano
sulla campagna elettorale di Luigi de Magistris a Sindaco di Napoli, con immagini riguardanti anche il Partito del Sud
Seguirà dibattito con il regista e i dirigenti del Partito del Sud
Via di Pozzuoli (già Via Napoli), 86 - Napoli
Sez. Guido Dorso - Sede Partito del Sud


La notizia è stata riportata su diversi giornali, tra cui "il Mattino" di Napoli
http://youtu.be/UOsmArrUkU0
Fonte : notiziario flegreo
Una delegazione del Partito del Sud è stata ricevuta, ieri Venerdi 24/02/2012, alle ore 16, per un incontro programmato e concordato fra le parti, c/o il Comune di Bari dal Sindaco MICHELE EMILIANO.
Dopo più di 150 anni di colonizzazione, finalmente assistiamo ad una rinascita del sentimento identitario del meridione ed alla fioritura di movimenti ed associazioni che, spesso confusamente, provano a farsi conoscere. Come Partito del Sud di strada ne abbiamo fatto tanta dalla nascita a Gaeta nel dicembre 2007, e pur tra cambiamenti e divisioni come in tutti i movimenti, siamo cresciuti nettamente in termini numerici e di visibilità ed abbiamo intrapreso la strada del meridionalismo identitario e federalista per una rivoluzione meridionale da attuare con metodi pacifici e democratici.

Il Consiglio Direttivo Nazionale del Partito del Sud, acquisito anche l'assenso del Presidente Onorario e fondatore del Partito Antonio Ciano, comunica che il Sig. Beppe De Santis, causa divergenze organizzative e di strategia politica ed in virtù dell'applicazione del Titolo II , art. 12, comma C dello Statuto, non fa più parte del nostro Partito. Di conseguenza decade da tutte le cariche in essere comprese le cariche di co/Presidente e di Membro del Consiglio Direttivo Nazionale. Si prendono inoltre decisamente le distanze dalle dichiarazioni del Sig. Beppe De Santis apparse di recente su organi di stampa riguardanti supposte primogeniture, fondazione del Partito e una visione di strategia e linea politica mai comunicata e tantomeno condivisa dal CDN.
Si comunica inoltre che resta in essere la gestione della Presidenza e Segreteria Nazionale degli altri 2 co/Presidenti Sigg.ri Andrea Balìa e Natale Cuccurese, e la competenza di Segretario Organizzativo Nazionale del Sig. Enzo Riccio, così come di ogni altro organo nazionale e locale del Partito sui territori.
Si informa altresì che, pur essendo commissariata pro tempore la Sezione Siciliana, restano operativi tutti gli altri dirigenti e quadri politici ed organizzativi del Partito in Sicilia che, confermando la fiducia e condividendo la linea e la strategia politica del Consiglio Direttivo Nazionale, compresa quest'ultima decisione, continuano il lavoro sui territori anche in vista delle prossime competizioni elettorali amministrative a Palermo e nella Regione.
Il Consiglio Direttivo Nazionale del Partito del Sud
Andrea Balia, Natale Cuccurese, Giovanni Cutolo, Enzo Riccio
Il bando per gli edifici di servizio: preferiti i materiali che provengano da non oltre 350 chilometri da Milano
La vittoria del Napoli sul Chelsea ha ispirato i sudditi di Sua Maestà. E sui giornali di ieri e nelle corrispondenze televisive era tutto un fiorire di omaggi alla cultura napoletana e campana.


cari amici
domenica sera 20 febbraio 2012, alle ore 20 a
San Giorgio a Cremano, presso la sala ex fonderie
Righetti a Villa bruno si svolgerà una manifestazione
per il 59esimo compleanno del nostro amato concittadino Massimo Troisi.
La serata avrà in Maria Rosaria Vardi, iscritta al nostro
partito, un bellissimo passaggio musicale con l'antica
tradizione napoletana.
Vi aspetto
Fonte : Ruben Cutolo Barcellona
Incarico di grande prestigio (cui seguirà Protocollo d'Intesa) da parte del Comune di Napoli, tramite l'Assessore all'Urbanistica arch.tto Luigi De Falco a nostri iscritti tramite l'ADI (Associazione Disegno Industriale) per un progetto urbano sulle piazze di Napoli del Partito del Sud:
Progetto "Metà e Metà - Parte/nopeo e Parte/Napoletano"
Team Progetto Partito del Sud: arch. Salvatore Cozzolino, prof. Giovanni Cutolo, arch. Mia Serra, Andrea Balìa 
il testo :
Al Presidente dell'ADI CAMPANIA (Salvatore Cozzolino)
oggetto : Manifestazione d'interesse per la sottoscrizione d'un Protocollo d'Intesa
A seguito degli incontri avuti presso il mio Assessorato, Le rinnovo l'interesse di questa Amministrazione ad avviare tutte le procedure per la sottoscrizione d'un Protocollo d'Intesa da stipularsi tra il Comune di Napoli e l'Associazione per il Disegno Industriale da Lei presieduta . Il documento richiamato sarà utile alla definizione degli accordi di collaborazione volti alla realizzazione d'interventi di riqualificazione di ambiti urbani nel territorio cittadino.
Nell'auspicare una proficua collaborazione Le porgo cordiali saluti.
l'Assessore all'Urbanistica
Arch. Luigi De Falco
Partito del Sud - Napoli
Caserta, 16.02.2012 – Comunicato stampa – Partito del Sud – Sez. A. Ciano Caserta
Nella riunione del direttivo tenutasi il 15.02.2012, il Partito del Sud, sez. di A. Ciano di Caserta, ha nominato all’unanimità il proprio segretario cittadino nella persona dell’avv. Massimo Martucci.
Le sedi distaccate dei ministeri per la Semplificazione e per le Riforme nella reggia di Monza sono state chiuse con la nascita del governo Monti. La presidenza del Consiglio è stata condannata il 9 novembre per comportamento antisindacale per l’apertura di queste sedi e lo scorso 9 febbraio sempre Palazzo Chigi ha rinunciato ad opporsi a questo decreto del Tribunale di Roma perché nel frattempo cessata l’operatività delle sedi. Lo ha detto alla Camera, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Piero Giarda. Rispondendo ad un’interrogazione dell’Idv, Giarda ha spiegato che il governo considera “cessata la ritenuta condotta antisindacale” in quanto le sedi sono di fatto non più operative dal momento dell’insediamento del governo Monti”. Giarda ha detto che sono state dismesse le utenze, sono stati ritirati i beni immobili che erano stati messi a disposizione e l’immobile è rientrato nella “piena disponibilità” del proprietario. Il ministro ha anche osservato che “nessuna unità di ruolo di comando o comandata ha mai preso servizio presso le sedi distaccate dei dicasteri”. Quindi Palazzo Chigi ha dato esecuzione alla sentenza del Tribunale dopo aver sentito le organizzazioni sindacali anche perchè la sentenza non aveva disposto la chiusura delle sedi ma aveva solo rilevato il comportamento non corretto rispetto alle rappresentanze dei lavoratori da parte della presidenza del Consiglio.
"Il Nord è la palla al piede politica e culturale dell'Italia". Il mio intervento a Roma nella Biblioteca del Senato.
A distanza di 150 anni dalla nascita dell’Italia unita e a 63 da quella della Repubblica, il Mezzogiorno presenta ancora condizioni di vita meno favorevoli, rispetto al resto del territorio nazionale, misurabili per redditi, occupazione e dotazione di servizi, che lo collocano a livelli mediocri negli standard nazionali ed europei, anche se è da rilevare come sia più realistico configurare il Mezzogiorno quale spazio geografico composito, dai differenti gradi di sviluppo, somma di peculiarità che richiedono letture sfaccettate e strumentazioni d’intervento differenziate: i Sud piuttosto che il Sud.
Resta, peraltro, indiscusso come l’intero territorio meridionale sia percorso da problematiche comuni, per lo più di ordine strutturale, riassumibili dalla cronica profonda latenza del capitale sociale. Partendo da questa premessa il Rapporto della Società Geografica Italiana dà conto degli odierni aspetti strutturali della “questione meridionale”, guardando al Mezzogiorno nella sua dimensione macroregionale con disaggregazioni alla scala regionale, limitate solo a taluni fenomeni di particolare rilievo locale o distrettuale.Vengono, dunque, analizzati l’industria, il collasso e la colonizzazione del sistema bancario, le trasformazioni del paesaggio agrario e della società rurale, l’espansione urbana, la transizione demografica, l’ascesa della cultura dell’illegalità, l’opzione turistica, l’organizzazione della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico, la diffusione delle innovazioni, l’organizzazione d’impresa. Significativa attenzione, poi, viene data al più grave e doloroso divario che il Mezzogiorno misura: i livelli occupazionali. Il Rapporto, delinea alcune ipotesi di scenario mentre mette in luce come la permanente attualità della “questione” abbia fatto sì che all’insieme di problemi caratterizzanti il dualismo territoriale italiano, e fino ad almeno un quindicennio fa tali da ritenersi delimitati in un ambito propriamente geoeconomico, si siano aggiunti risvolti che ne fanno oggi un problema geopolitico da affrontarsi non già come unitario del Paese ma dei Meridionali. Intanto si presuppone l’abbandono di ogni illusione circa il riallineamento “spontaneo” del divario. Quindi si immagina di far leva sulla presenza nella composita situazione dell’economia meridionale di non marginali eccellenze nelle produzioni radicate nel territorio, così come si constata il ruolo protagonista assunto dagli armatori navali meridionali. Da ultimo, si rileva l’azione di punta che le produzioni del Sud svolgono nell’ambito dell’export nazionale verso i paesi della sponda africana del Mediterraneo.
Era il titolo di una bellissima canzone di Enzo Jannacci degli anni ’70. Ogni verso iniziava con “Quelli che..” e giù a seguire tra ironia e malcelata verità una tagliente identificazione di persone, categorie sociali, gruppi di persone assimilabili per comportamenti, modi di dire, ecc..con un “rif” musicale di sottofondo ripetitivo, ma dolce, swingato per chi s’intende di musica blues e giri armonici di quel genere, accattivante e non fastidioso, ma anzi ammaliante. Insomma quel che si dice un gran pezzo, una genialata musicale tra la denuncia e l’ironia come solo la sapiente e graffiante creatività d’un grande artista sa fare.
Fonte : Partito del Sud - Caserta

inforcare degli occhiali spessi per la miopia e capire ciò ch’era evidente.
Nel ’50, grazie a meridionalisti come Pasquale Saraceno, Donato Menichella, Giordano, Morandi venne di aiutare il Sud attraverso una Cassa con l’intento di rifarsi alle agenzie di sviluppo USA sull’esperienza del New Deal. D’allora, fino alla metà tra gli anni ’60 e ’70 la cassa funzionò come un treno. Si realizzò di tutto, di tutto quello che il programma poteva esprimere, in particolare risorse idriche e viarie che rappresentava la “prima fase”dello schema.
Gli investimenti al Sud, in quegli anni, tra la fine degli anni ’70 alla prima metà degli anni tra gli ’80, rileva che, se pur speciali, al Sud arrivano al 5% del PIL mentre al Nord, nella forma di investimenti ordinari, sono del 35% del PIL.
Rastrelli divenne il successore di Giovani Grasso. La Cassa cesserà nel ’96. Dal ’62-64 non si innescò mai più alcun virtuoso investimento grazie alla corruzione tra Roma e il Nord e qualche deputato straccione delle nostre terre. Il Sud non trovò più sbocchi per la produzione industriale e neppure i mercati, anzi spinse in avanti quella del Nord perché da esso comprò, con sacrifici in debito, solo macchinari usati.
"IO HO CAPITO PURE’ PECCHE’ A NOI C’HANN’ SEMP’ CHIAMMAT’ MEZZOGIORNO D’ITALIA. PER ESSERE SICUR’ CHE A QUALUNQUE ORA SCENNEVAN’ A SUD SE TRUVAVANO SEMP’ IN ORARIO PE MAGNA’ ‘A COPP' !"
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA NAZIONALE :
Giuseppe Spadafora (Coordinatore Nazionale)
Enzo Riccio
Michele Dell'Edera (Ufficio Stampa)
Emiddio de Franciscis di Casanova
Rosanna Gadaleta
TESORIERE : Filippo Romeo
ADDETTO STAMPA : Iolanda Siracusano
PROBIVIRI :
Emiddio de Franciscis di Casanova, Giuseppe Lipari, Antonio Rosato.
------------------------------
RESPONSABILI AREE TEMATICHE E PROGETTUALITA'
Michele Ammendola……………….Ambiente e Rapporti con le Associazioni
Anna Maria Buffa.......................Dipartimento Donne
Vincenzo Caratozzolo e Luigi Bianco………….Energia e Trasporti
Maurizio Criscitelli…………………...Sport
Natale Cuccurese……………….......Lavoro ed Economia
Giovanni Cutolo e Andrea Balia……Cultura e Turismo
Michele Dell’Edera………………......Comunicazione
Bruno Pappalardo e Salvatore Cozzolino….....Patrimonio Artistico e Architettonico
Filippo Romeo………………….......Tesoreria e Amministrazione
Antonio Rosato e Guglielmo Di Grezia………Difesa e Sicurezza
Ezio Spina………………………………Politiche Diverse Abilità
Susy Terzo……………………………..Politiche Giovanili
COORD. REGIONALE CAMPANIA : Bruno Pappalardo
-------------------------------
COORD. REG. LAZIO : Domenico Chiappetta
-------------------------------
COORD. REG. EMILIA-ROMAGNA : Fabrizio Bensai
--------------------------------
COORD. REG. LOMBARDIA : Rosamaria Pelliccia
--------------------------------
COORD. REG. CALABRIA : Giuseppe Spadafora
--------------------------------
--------------------------------
COORD. REG. BASILICATA: Carmine Colacino, Camilla Buonanno
--------------------------------
COORD. REG. TOSCANA : Angelo Modaffari
--------------------------------
COORD. REG. VENETO : Filippo Romeo
--------------------------------
COORD. REG. PUGLIA : Michele Dell'Edera
--------------------------------
COORD. REG. ABRUZZO : Nicola Di Pasquale
SPAGNA : Giovanni Cutolo
FRANCIA : Caroline Moreau
UK : Saverio Stranges
TURCHIA : Michele Sorice
PORTOGALLO : Pier Francesco Zarcone
STATI UNITI D'AMERICA : John Napoli
VENEZUELA : Giovanni Franchini