(di Massimiliano Amato da l’Unità)

Luigi de Magistris
SINDACO: SEMPRE SOSTERREMO BATTAGLIE DI POPOLI COME SAHARAWI
“Napoli è e deve essere città della solidarietà e dell'inclusione. Punto di riferimento per i popoli del Mediterraneo, per accorciare le distanze tra l'Europa e il Sud del mondo. Dall'Africa recentemente è spirato un vento di libertà che appare molto simile a quello che sta spirando a Napoli. Sempre sosterremo chi porta avanti battaglie di giustizia per l'autodeterminazione dei popoli, come quelle condotte pacificamente dai Saharawi e dal Fronte Polisario”. Così il sindaco di Napoli Luigi de Magistris in occasione dell'incontro, organizzato presso Palazzo S. Giacomo, con i bambini del Saharawi ospitati a Napoli dall'associazione “Bambini senza confine” che li accoglierà, fino alla fine del mese, presso l'Opera del Fanciullo della Fondazione Gaetano Rotondo. Insieme al sindaco, il consigliere comunale Alessandro Fucito, il rappresentante in Italia del Fronte Polisario per l'indipendenza del popolo Saharawi Omar Mih, i referenti dell'Associazione Aima e dell'osservatorio Ossin.
Fonte : comunicazione.demagistris.it
ORDINANZA SINDACALE
Per l'individuazione del sito di proprietà comunale ex autoparco in via Brin per lo stoccaggio provvisorio e la trasferenza dei rifiuti attualmente giacenti sul territorio cittadino, con modalità di gestione, quale il confezionamento in imballi, che consenta, nel rispetto della normativa esistente, il trasporto al sito di destinazione finale.
IL SINDACO
Premesso che:
- l'amministrazione comunale ha assunto con propria deliberazione di Giunta n. 739 del 16 giugno 2011 una serie di misure concrete per l'avvio a soluzione della crisi dei rifiuti, quali l'estensione da subito della modalità di raccolta differenziata “porta a porta” ad altri quartieri della città per servire entro poche settimane 325mila abitanti complessivamente, oltre a misure per la prevenzione e la riduzione dei rifiuti;
- le suddette misure consentiranno progressivamente una forte contrazione delle quantità di rifiuti che devono essere smaltiti nel sistema provinciale e regionale attualmente vigente;
- tale sistema provinciale e regionale non consente ad oggi di smaltire l'intera quantità di rifiuti non differenziati con la conseguenza che la quantità non smaltita, abbandonata lungo le strade cittadine, è destinata ad aumentare perché allo stato non sono disponibili sufficienti impianti di stoccaggio e perchè i quantitativi di rifiuti da smaltire giornalmente non vengono interamente assorbiti dagli impianti ove devono essere conferiti;
- nonostante le iniziative assunte di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione, il rischio di una situazione di emergenza suscita profonda preoccupazione per la salute pubblica e l'ambiente, oltre che per l'ordine pubblico;
- tale situazione impone l'adozione di interventi e misure urgenti sia al fine di ridurre la massa di rifiuti giacente sul territorio urbano sia al fine di scongiurare fenomeni di inquinamento ambientale e di emergenza sanitaria.
Considerato che:
- sono in corso iniziative da parte di Regione e Provincia per l'individuazione di soluzioni che consentano il superamento dell'attuale fase di emergenza, riguardante anche altri comuni della Provincia di Napoli;
- pur tuttavia tali soluzioni richiedono tempi non compatibili con l'emergenza che si è venuta a creare nella città di Napoli;
- in ragione di ciò è stato necessario individuare siti dove conferire provvisoriamente i rifiuti attualmente giacenti nelle strade;
- con ordinanza sindacale n. 880 del 17 giugno 2011, per i motivi nella stessa esplicitati e per i poteri conferiti ex art. 50 e 54 del decreto legislativo 267/2000 è stato individuato quale centro di stoccaggio temporaneo ex art. 191 del decreto legislativo 152/2006 parte dell'area sita in via nuova delle Brecce n. 175, di proprietà e gestione di Asia Napoli spa;
- con ordinanza sindacale n. 916 del 22 giugno 2011 è stato ordinato l'impiego delle aree di proprietà di Asia Napoli spa site in via nuova delle Brecce (ex Icm) alle spalle del centro di raccolta, di cui alla richiamata ordinanza 880/2011, per lo stoccaggio provvisorio e la trasferenza dei rifiuti attualmente giacenti sul territorio cittadino, e di quanto risulterà impossibile conferire presso gli impianti messi a disposizione del Comune di Napoli, per un tempo di 120 giorni;
- con la medesima ordinanza è stato ordinato all'Asia Napoli spa di provvedere immediatamente a tutto quanto necessario, anche in termini di allestimento e di realizzazione di opere provvisorie, secondo quanto prescritto dall'Arpac.
Considerato, inoltre, che
- sono in corso diverse iniziative da parte del Comune di Napoli per individuare siti e modalità di conferimento che possano rapidamente e definitivamente liberare la città dal problema dell'emergenza rifiuti;
- conseguentemente oltre a quello in esercizio di cui all'ordinanza sindacale 880/2011 e a quello in allestimento di cui all'ordinanza sindacale 916/2011, è necessario individuare, nella fase transitoria, un ulteriore sito per consentire lo stoccaggio temporaneo e la trasferenza dei rifiuti giacenti in strada con modalità di gestione, quale il confezionamento in imballi, che consenta, nel rispetto della normativa esistente, il trasporto al sito di destinazione finale;
- a tale scopo è stato individuato il complesso immobiliare di proprietà comunale ex autoparco in via Brin, che per caratteristiche strutturali e per dotazione di apprestamenti necessari in termini di sicurezza per l'ambiente, appare idoneo allo scopo;
- l'Arpac con il verbale di sopralluogo del 15 luglio 2011, trasmesso con nota n. 26875 della medesima data, riguardante tale complesso immobiliare, constatato che l'impianto di trattamento cui confluiscono le acque di lavaggio della pavimentazione interna del capannone è attualmente fuori uso, così come l'impianto antincendio presente, ha espresso il seguente parere “alla luce di quanto visionato e relazionato le attuali condizioni del sito non sono idonee per lo stoccaggio e il trattamento dei rifiuti solidi urbani indifferenziati”;
- l'Asia Napoli spa con nota n. 11350 del 15 luglio 2011, con riferimento alla citato parere dell'Arpac, ha indicato gli interventi, che già erano stati programmati, per poter rendere idonea la struttura, che qui si riportano integralmente:
a) istallazione di pareti in c.a. autoportanti di altezza 2,5 metri per un perimetro di circa 100-120 metri al fine di contenere i rifiuti all'interno dell'area destinata allo scopo e lasciare un corridoio di transito pedonale lungo tutto il perimetro dell'area stessa;
b) pulizia straordinaria di tutta la rete di raccolta delle acque reflue interne al capannone, la pulizia delle griglie e delle canaline sarà garantita, in fase di esercizio, con interventi periodici programmati eseguiti con idonea attrezzatura di auto espurgo;
c) per permettere l'intercettazione dell'eventuale “percolato” che potrebbe formarsi durante la fase di stoccaggio, la tubazione di adduzione all'impianto di depurazione della rete interna di captazione dei liquidi verrà adeguatamente chiusa e deviata a mezzo di idonei pezzi speciali in un serbatoio fuori terra stagno di 5 mc, in questo modo il percolato verrà adeguatamente raccolto e smaltito secondo legge;
d) l'impianto antincendio verrà completamente ristrutturato con il ripristino dell'impianto di pressurizzazione, la verifica della tenuta della vasca di accumulo acqua e con la completa manutenzione della rete idrica antincendio presente;
e) sarà istallato un idoneo sistema automatico a pioggia, posto al di sotto del piano di solaio, di irrorazione di prodotti enzimatici in modo che ci sia un continuo contenimento della produzione di cattivi odori;
f) sarà effettuata la manutenzione straordinaria di tutta l'impiantistica di servizio in modo che sia garantita la massima sicurezza dei lavoratori;
g) sarà, inoltre, programmata la periodica disinfestazione, disinfezione e derattizzazione dell'intera area compresa la parte stradale esterna.
Rilevato che:
- in applicazione dell'art. 191 d.lgs 152/2006 il sindaco può emettere ordinanze contingibili e urgenti per consentire il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti anche in deroga alle disposizioni vigenti, garantendo comunque un elevato livello di tutela della salute e dell'ambiente;
- in applicazione dell'articolo 50 TUEL il sindaco può emanare provvedimenti contingibili e urgenti per prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità e la salute dei cittadini.
Occorre assegnare l'uso del complesso immobiliare ex autoparco di via Brin all'Asia Napoli spa per un periodo di 180 giorni, al termine del quale il complesso rientrerà nella disponibilità del Comune di Napoli nelle stesse condizioni iniziali, a cura e spese di Asia Napoli spa.
Occorre autorizzare l'Asia Napoli spa ad eseguire gli interventi tecnici per raggiungere l'adeguata sicurezza igienico – sanitaria del sito individuato secondo le specifiche di intervento riportate nella nota di Asia Napoli spa n. 11350 del 15 luglio 2011, allegata al presente provvedimento quale parte integrante.
Occorre autorizzare l'Asia Napoli spa, una volta eseguiti gli adeguamenti necessari a provvedere al trasporto, allo stoccaggio provvisorio e alla trasferenza dei rifiuti attualmente giacenti sul territorio cittadino, con modalità di gestione, quale il confezionamento in imballi, che consenta, nel rispetto della normativa esistente, il trasporto al sito di destinazione finale.
Visto l'art. 191 del decreto legislativo 152/2006 e l'art. 50 del TUEL
DISPONE
1. L'impiego del complesso immobiliare di proprietà comunale di via Brin ex autoparco per lo stoccaggio provvisorio e la trasferenza dei rifiuti attualmente giacenti sul territorio cittadino, con modalità di gestione, quale il confezionamento in imballi, che consenta, nel rispetto della normativa esistente, il trasporto al sito di destinazione finale, affidandone l'uso ad Asia Napoli spa per un tempo di 180 giorni.
2. L'Asia Napoli spa provvederà immediatamente a tutto quanto necessario, anche in termini di allestimento e di adeguamento del sito, e in particolare così come comunicato da Asia Napoli spa con nota n. 11350 del 15 luglio 2011, con riferimento alla parere dell'Arpac del 15 luglio 2011 trasmesso con nota n. 26875, agli interventi, che già erano stati programmati per poter rendere idonea la struttura, che qui si riportano integralmente:
a) istallazione di pareti in c.a. autoportanti di altezza 2,5 metri per un perimetro di circa 100-120 metri al fine di contenere i rifiuti all'interno dell'area destinata allo scopo e lasciare un corridoio di transito pedonale lungo tutto il perimetro dell'area stessa;
b) pulizia straordinaria di tutta la rete di raccolta delle acque reflue interne al capannone, la pulizia delle griglie e delle canaline sarà garantita, in fase di esercizio, con interventi periodici programmati eseguiti con idonea attrezzatura di auto espurgo;
c) per permettere l'intercettazione dell'eventuale “percolato” che potrebbe formarsi durante la fase di stoccaggio, la tubazione di adduzione all'impianto di depurazione della rete interna di captazione dei liquidi verrà adeguatamente chiusa e deviata a mezzo di idonei pezzi speciali in un serbatoio fuori terra stagno di 5 mc, in questo modo il percolato verrà adeguatamente raccolto e smaltito secondo legge;
d) l'impianto antincendio verrà completamente ristrutturato con il ripristino dell'impianto di pressurizzazione, la verifica della tenuta della vasca di accumulo acqua e con la completa manutenzione della rete idrica antincendio presente;
e) sarà istallato un idoneo sistema automatico a pioggia, posto al di sotto del piano di solaio, di irrorazione di prodotti enzimatici in modo che ci sia un continuo contenimento della produzione di cattivi odori;
f) sarà effettuata la manutenzione straordinaria di tutta l'impiantistica di servizio in modo che sia garantita la massima sicurezza dei lavoratori;
g) sarà, inoltre, programmata la periodica disinfestazione, disinfezione e derattizzazione dell'intera area compresa la parte stradale esterna.
3. L'Asia Napoli spa, una volta realizzati gli adeguamenti necessari su riportati ed eventuali altri che la competente Asl ritenesse necessario apportare per una corretta gestione dell'impianto al complesso immobiliare di via Brin, e ottenuto il definitivo parere positivo sulla efficacia degli interventi realizzati, provvederà allo stoccaggio provvisorio e la trasferenza dei rifiuti attualmente giacenti sul territorio cittadino, con modalità di gestione, quale il confezionamento in imballi, che consenta, nel rispetto della normativa esistente, il trasporto al sito di destinazione finale.
Il presente provvedimento della durata di 180 giorni è notificato all'Asia Napoli spa, all'Arpac, all'Asl Napoli 1, alla Sapna spa, al Comando di Polizia Locale, alla Direzione centrale patrimonio e logistica del Comune di Napoli, alle Forze di Polizia e ne è trasmessa copia al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro della salute, al Ministro dello sviluppo economico, al Presidente della Regione Campania, al Presidente della Provincia di Napoli e al Prefetto di Napoli.
Il Sindaco
Luigi de Magistris
Fonte : comunicazione.demagistris.it
Pino Aprile
CON I PULMANN - «Da tutto il Sud si stanno organizzando pullman di cittadini per andare in piazza Vescovado, al matrimonio del Ministro Brunetta: un'occasione del genere non può essere persa per manifestare pacificamente contro colui che ha definito un anno fa la Campania e la Calabria «il cancro d'Italia». L’annuncio del commissario regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, e il presidente dell' associazione meridionalista «Assud», Andrea Guccione. «Per questo - continuano i due esponenti - sono stati preparati striscioni e manifesti da esporre durante il corteo nunziale con tutte le frasi anti meridionali che Brunetta ha detto in questi anni contro il sud in particolare contro i campani ed i calabresi». «Appare davvero incredibile - dicono Borrelli e Guccione - che il ministro si sposi a Ravello, una città che appartiene ad un territorio e a un popolo che lui disprezza così fortemente. Per non parlare del modo davvero discutibile con cui lo stesso ministro ha acquistato la sua Villa nel comune ottenendo a tempo record i permessi di restauro del rudere che è stato ampliato dall' ex sindaco del Pd, Secondo Amalfitano, successivamente passato al centrodestra dopo essere divenuto consulente dello stesso Ministro». A volantinare contro Brunetta anche gli agenti del Coisp, il sindacato di polizia, che lamenta tagli incomprensibili e che hanno «la pazienza di sopportarlo – afferma il leader campano Giuseppe Raimondi – come rappresentante di un governo vessatorio».
La nostra e mail personale al Sindaco di Ravello :
"Egregio signor Sindaco
è vero che all'ascarismo servile non c'è limite; ma alla decenza si! Questo mezzo uomo ci ha definiti "cancro d'Italia". E Lei cosa fa? Se proprio voleva poteva dargliene la metà..."
Andrea Balìa Partito del Sud - Napoli
"IO HO CAPITO PURE’ PECCHE’ A NOI C’HANN’ SEMP’ CHIAMMAT’ MEZZOGIORNO D’ITALIA. PER ESSERE SICUR’ CHE A QUALUNQUE ORA SCENNEVAN’ A SUD SE TRUVAVANO SEMP’ IN ORARIO PE MAGNA’ ‘A COPP' !"
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA NAZIONALE :
Giuseppe Spadafora (Coordinatore Nazionale)
Enzo Riccio
Michele Dell'Edera (Ufficio Stampa)
Emiddio de Franciscis di Casanova
Rosanna Gadaleta
TESORIERE : Filippo Romeo
ADDETTO STAMPA : Iolanda Siracusano
PROBIVIRI :
Emiddio de Franciscis di Casanova, Giuseppe Lipari, Antonio Rosato.
------------------------------
RESPONSABILI AREE TEMATICHE E PROGETTUALITA'
Michele Ammendola……………….Ambiente e Rapporti con le Associazioni
Anna Maria Buffa.......................Dipartimento Donne
Vincenzo Caratozzolo e Luigi Bianco………….Energia e Trasporti
Maurizio Criscitelli…………………...Sport
Natale Cuccurese……………….......Lavoro ed Economia
Giovanni Cutolo e Andrea Balia……Cultura e Turismo
Michele Dell’Edera………………......Comunicazione
Bruno Pappalardo e Salvatore Cozzolino….....Patrimonio Artistico e Architettonico
Filippo Romeo………………….......Tesoreria e Amministrazione
Antonio Rosato e Guglielmo Di Grezia………Difesa e Sicurezza
Ezio Spina………………………………Politiche Diverse Abilità
Susy Terzo……………………………..Politiche Giovanili
COORD. REGIONALE CAMPANIA : Bruno Pappalardo
-------------------------------
COORD. REG. LAZIO : Domenico Chiappetta
-------------------------------
COORD. REG. EMILIA-ROMAGNA : Fabrizio Bensai
--------------------------------
COORD. REG. LOMBARDIA : Rosamaria Pelliccia
--------------------------------
COORD. REG. CALABRIA : Giuseppe Spadafora
--------------------------------
--------------------------------
COORD. REG. BASILICATA: Carmine Colacino, Camilla Buonanno
--------------------------------
COORD. REG. TOSCANA : Angelo Modaffari
--------------------------------
COORD. REG. VENETO : Filippo Romeo
--------------------------------
COORD. REG. PUGLIA : Michele Dell'Edera
--------------------------------
COORD. REG. ABRUZZO : Nicola Di Pasquale
SPAGNA : Giovanni Cutolo
FRANCIA : Caroline Moreau
UK : Saverio Stranges
TURCHIA : Michele Sorice
PORTOGALLO : Pier Francesco Zarcone
STATI UNITI D'AMERICA : John Napoli
VENEZUELA : Giovanni Franchini