
sabato 30 aprile 2011
venerdì 29 aprile 2011
Appello per Luigi de Magistris sindaco per Napoli

Tuttavia, battere la destra è necessario ma non sufficiente. Nell'ultimo decennio, infatti, le forze del governo locale hanno raccolto istanze che nulla hanno a che vedere con una prospettiva riformistica. Da visione pragmatica, il riformismo si è trasformato in una mera copertura ideologica per nascondere la reale impotenza nell'interpretare i cambiamenti della società e proporre risposte adeguate. Ora occorre che le forze progressiste e democratiche napoletane mettano in campo una profonda innovazione nei programmi, nei metodi di governo e nella cultura amministrativa. Serve una svolta nella direzione del rigore e della efficienza, della lotta alle clientele, della difesa degli assets pubblici contro le privatizzazioni selvagge, per il rispetto del piano regolatore e il rilancio di una programmazione industriale finalizzata allo sviluppo sostenibile e alla difesa della buona occupazione, per l'energia pulita e contro il ricorso al nucleare, contro gli inceneritori, per la dignità delle periferie, per l'acqua pubblica e la difesa dei ceti deboli minacciati dalla crisi. Ebbene, noi riteniamo che la candidatura di Luigi de Magistris sia quella maggiormente in grado di ridare voce autorevole ai napoletani nel Paese e impedire la vittoria delle destre in Città. Per queste ragioni, invitiamo tutte e tutti a sostenere la candidatura di Luigi de Magistris sindaco per Napoli.
Dario Fo (premio Nobel per la letteratura)
Daniel Cohn-Bendit (ecologista leader del maggio francese)
Giorgio Cremaschi (presidente della Fiom)
Paolo Flores D'Arcais (filosofo direttore di Micromega)
Luciano Gallino (sociologo Università di Torino)
don Andrea Gallo (sacerdote)
Ferdinando Imposimato (magistrato)
Gerardo Marotta (presidente dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)
Citto Maselli (regista)
Giorgio Parisi (fisico National Academy of Sciences)
Franca Rame (attrice e drammaturga)
Ermanno Rea (scrittore)
Riccardo Realfonzo (economista Università del Sannio)
Paolo Rossi (attore e regista)
Gianni Vattimo (filosofo Università di Torino)
Dario Vergassola (attore)
Enzo Albano (presidente del Tribunale di Torre Annunziata)
Nerino Allocati (avvocato lavorista)
Andrea Amendola (segretario generale Fiom Napoli-Campania)
Vincenzo Argentato (Fiom Napoli)
Gianluca Attanasio (campione italiano di nuoto paralimpico)
Enzo Avitabile (cantante e compositore)
Davide Barba (giurista Università del Molise)
Oliviero Beha (giornalista)
Rosario Boenzi (architetto)
Gianfranco Borrelli (filosofo Università di Napoli "Federico II")
Salvatore Borsellino (Movimento delle Agende Rosse)
Massimo Brancato (coordinatore nazionale Fiom Mezzogiorno)
Alberto Burgio (filosofo Università di Bologna)
Antonio Casagrande (attore regista)
Sergio Caserta (Associazione per il Rinnovamento della Sinistra)
Dario Castaldi (Rsu Fiom Alenia Capodichino)
Salvatore Cavallo (Rsu Fiom Ansaldo Trasporti)
Domenico Ciruzzi (avvocato penalista)
Giancarlo Cosenza (urbanista)
Ciro Costabile (produttore artistico)
Lilia Costabile (economista Università "Federico II" di Napoli)
Ettore Cucari (presidente della Federazione Imprese Viaggi e Turismo)
Wanda d'Alessio (giurista Università "Federico II" di Napoli)
Riccardo Dalisi (architetto artista)
Rosaria De Cicco (attrice)
Michele Della Morte (costituzionalista Università del Molise)
Giancarlo de Vivo (economista, Università "Federico II" di Napoli)
Antonio Di Luca (operaio FIAT Pomigliano)
don Vitaliano Della Sala (parroco della Chiesa madre di Mercogliano)
Marinella de Nigris (avvocato)
Francesco De Notaris (Assise della città di Napoli e del Mezzogiorno d'Italia)
Antonella Di Nocera (produttice presidenza nazionale Arci-Ucca)
Luciano Ferrara (fotografo)
Gigi De Falco (presidente Italia Nostra Campania)
Lucia di Pace (linguista Università di Napoli "l'Orientale")
Guido Donatone (presidente Italia Nostra sez. "A. Iannello")
Eugenio Donise (Associazione per il Rinnovamento della Sinistra)
Nino Ferraiuolo (Associazione per il Rinnovamento della Sinistra)
Paola Giros (Presidente direttivo Fiom Napoli)
Enzo Gragnaniello (cantante e compositore)
Giovanni Impastato (Centro Documentazione Antimafia Peppino Impastato)
Bruno Jossa (economista Università di Napoli "Federico II")
Peppe Lanzetta (attore e scrittore)
Lucio Leombruno (avvocato)
Ugo Marani (economista presidente Ires-Cgil Campania)
Sergio Marotta (giurista Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
Maurizio Mascoli (Fiom Campania)
Claudio Massari (ispettore editoriale)
Loris Mazzetti (giornalista scrittore)
Emilio Molinari (Contratto mondiale sull'acqua)
Andrea Morniroli (operatore sociale)
Salvatore Morra (Rsu Fiom Whirlpool)
Enzo Morreale (Comitato Civico di San Giovanni a Teduccio)
Walter Palmieri (storico CNR-Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo)
Rosario Patalano (economista Università "Federico II" di Napoli)
Francesco Percuoco (Rsu Fiom FIAT Pomigliano)
Ciro Pesacane (forum ambientalista)
Marco Pezzella (filosofo
Scuola Normale Superiore di Pisa)
Raffaele Porta (biochimico Università "Federico II" di Napoli)
Giuliana Quattromini (avvocato lavorista)
Giulio Raio (filosofo Università di Napoli l'Orientale)
Carla Ravaioli (saggista ambientalista)
Diego Risi (Rsu Fiom IBM Napoli)
Giorgio Salerno (direttore Istituti di Cultura italiani all'estero)
Tommaso Sinigallia (direttore libreria Ubik)
Massimo Squillante (matematico Università del Sannio)
Carlo Starace (imprenditore)
Salvatore Vitagliano (artista).
PRESENTAZIONE LISTA PARTITO DEL SUD – COMUNALI DI NAPOLI

NAPOLI. ‘LA CULTURA PER LA RISCOSSA DI NAPOLI’. DE MAGISTRIS INCONTRA MONDO DELLO SPETTACOLO DEL CINEMA E DELLA MUSICA. MODERNISSIMO ORE 10

Luigi De Magistris
“La cultura per la riscossa di Napoli: idee e progetti”. Questo il titolo dell’incontro che si terrà domani, 30 aprile, e che vedrà Luigi De Magistris, candidato sindaco dell’Italia dei Valori, della Federazione della Sinistra, del Partito del Sud e della lista civica ‘Napoli è Tua’ confrontarsi con esponenti del mondo dello spettacolo, del cinema e della musica. A moderare il confronto Luciano Stella. L’appuntamento è alle ore 10, presso il Cinema Modernissimo in Via Cisterna dell’Olio”. Lo rende noto un comunicato dell’ufficio Stampa dell’on. Luigi de Magistris.
Fonte : Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
giovedì 28 aprile 2011
IL PARTITO DEL SUD ALLE ELEZIONI COMUNALI DI BOLOGNA CON IL PROPRIO CANDIDATO INDIPENDENTE FABRIZIO BENSAI


mercoledì 27 aprile 2011
Il programma elettorale del Partito del Sud per le Comunali di Napoli
Il Programma per N A P O L I
Il contributo meridionalista si concretizza portando all’interno del programma politico della coalizione che sostiene Luigi de Magistris, alcune tematiche:
Gestione Ciclo dei Rifiuti e AmbienteSostenere una opposizione intransigente alla costruzione di nuovi inceneritori nel territorio del Comune di Napoli, sviluppando:
a) la raccolta differenziata “porta a porta”, incentivando la vendita di prodotti domestici alla spina, creando una isola ecologica per municipalità.
b) Realizzare un impianto di compostaggio nel territorio del Comune e/o della Provincia di Napoli e altri “digestori” per i rifiuti organici e impianti per quelli secchi.
c) Promuovere, anche con incentivi fiscali ed altri di diverso tipo, l’utilizzo delle energie rinnovabili come il fotovoltaico, iniziando a dotare i tetti degli edifici pubblici –che possano ospitarli- di pannelli fotovoltaici.
d) Attuare una politica di rilancio e qualificazione del verde comunale e dei parchi, salvando dal degrado i parchi cittadini come Capodimonte, Villa Comunale, Floridiana, arricchendoli e realizzando altri parchi comunali in zone ex industriali dismesse come ad esempio a Bagnoli o nella zona di Napoli Est.
Hi-Tech e Sviluppo
a) Realizzare reti wireless, a tecnologia WiFi/mesh, WiMax etc etc… per consentire un accesso ad Internet veloce, gratuito o per lo meno economicamente accessibile, diffuse quanto più possibile in tutta la città, a partire dai punti di interesse storico e turistico, dai parchi cittadini, dalle biblioteche, dalle stazioni della Metro etc., per realizzare una grande rete Wireless cittadina, trovando sponsor di prestigio.
b) Promuovere e diffondere l’utilizzo di software Open Source per avere un risparmio per gli uffici comunali.
Mobilità
a) Completare, accelerando il programma già avviato, il percorso delle linee 1 e 6 della metropolitana ed integrare la rete delle varie linee metropolitane e funicolari, completando il progetto già avviato negli anni precedenti.
b) Potenziare il trasporto pubblico, favorendo la mobilità sostenibile (car sharing, bike sharing), programmare corse notturne per metro e funicolari almeno nel weekend.
c) Istituzione di ZTL estese, prevedendo il controllo elettronico dei varchi e delle corsie preferenziali.
d) Potenziare il collegamento con luoghi turistici oggi difficilmente raggiungibili, utilizzando bus navetta, a metano oppure ad alimentazione elettrica, per render accessibili luoghi fondamentali del turismo e della cultura come Capodimonte e Città della Scienza.
e) Introdurre tariffe ed abbonamenti a basso costo per le fasce più disagiate della cittadinanza, per le famiglie numerose e per quegli enti che implementano correttamente il piano spostamento casa lavoro.
f) Migliorare il sistema informativo della rete dei trasporti cittadini, attivando specifici punti informazione (stazione Centrale, aeroporto, piazze e luoghi del centro storico, depliant, potenziamento siti web.
Acqua e beni comuni
a) Abbandonare il ricorso a società di capitali per la gestione dell'acqua, che non va in alcun modo privatizzata.
b) Garantire un governo condiviso dei beni comuni, legati all'erogazione dei servizi pubblici essenziali, che si realizzi attraverso il ricorso più esteso previsto dagli strumenti di democrazia deliberativa, disciplinati dal Testo Unico degli Enti Locali.
Amministrazione e trasparenza
Riorganizzare la struttura amministrativa del Comune avendo come obiettivi efficacia, efficienza, trasparenza e partecipazione dei cittadini al procedimento, attraverso:
a) l'istituzione di un nucleo di valutazione collegiale, terzo e imparziale, indipendente dalla politica e dall' amministrazione.
b) tagli alle consulenze esterne e riqualificazione del personale interno attraverso la formazione.
c) accorpamento delle partecipate con la riduzione dei cda.
Politiche di sviluppo sociale
a) Orientare la spesa del Comune di Napoli, specialmente quella delle mense scolastiche, ai prodotti di qualità dell'agricoltura campana e del Mezzogiorno sostenendo le produzioni dell’agroalimentare, quelle sane, di qualità e biologica campana nell’ottica di rilancio e sviluppo dell’economia del territorio.
b) Sostegno alle aziende del territorio in relazione alla perdurante crisi economica, prevedendo strumenti al loro sostegno come la defiscalizzazione totale dei contributi per i primi due anni per i nuovi assunti.
c) Percorso di sostegno e reintroduzione al lavoro per le persone che perdano il posto di lavoro; prevedendo anche la sospensione del pagamento dei mutui contratti con le banche fino all’avvenuta riassunzione del lavoratore, con rimodulazione del tasso di interesse dell’eventuale mutuo in essere.
d) Sostegno alle famiglie con a carico anziani, disabili, bambini, prevedendo convenzioni comunali con le strutture sul territorio (case di riposo, strutture di sostegno, asili, ecc.). Assegno si sostegno alle giovani coppie per la prima casa ed i nascituri, per un aiuto concreto alle famiglie.
e) Sostegno alle lotte dei precari della scuola per contrastare le perverse logiche della “Riforma Gelmini”.
f) Consorziare le imprese pubbliche comunali e renderle un'occasione di risparmio per i napoletani, che oggi danno liquidità ad un sistema bancario forestiero e penalizzante.
Urbanistica, sicurezza e politiche storico-culturali
a) Salvare dal degrado monumenti e chiese del centro storico realizzando un piano valido e credibile per non perdere la tutela UNESCO.
b) Riqualificazione del patrimonio immobiliare della città e la rimodulazione delle concessioni e licenze anche in funzione della vocazionalità e capacità di delle diverse zone della Città.
c) sicurezza: potenziamento della dotazione di telecamere, includendo tavoli di ascolto con la cittadinanza per verificare la percezione relativa alla sicurezza urbana.
d) Promozione di attività di formazione per la rinascita dell'enorme patrimonio delle arti applicate, a salvaguardia e riproposizione di un artigianato che ha visto sempre il Meridione in prima fila perché custode e promotore, ieri come oggi, delle più straordinarie eccellenze e creatività.
c) Creazione di presidi di legalità in ogni quartiere della città realizzando sportelli di denuncia (anche anonima) di azioni d'oppressione, prevaricazioni o gravi reati di tipo camorristico o genericamente mafiose.
b) rivisitazione della toponomastica locale, modificando l’intitolazione di strade e piazze attualmente dedicate a personaggi le cui responsabilità in merito a massacri nel paese, specie al Sud, sono ormai universalmente accertate.
martedì 26 aprile 2011
Beppe de Santis 1° appello elezioni Napoli
http://www.youtube.com/watch?v=E3B7BhmJXGE&feature=channel_video_title
domenica 24 aprile 2011
TESSERAMENTO 2011

RIUNIONE DI APERTURA CAMPAGNA ELETTORALE "PARTITO DEL SUD" - CASERTA : JOLLY HOTEL - 21-04-2011

L'INCONTRO E' STATO POSITIVO PER IL CANDIDATO SINDACO "ANTONIO DE FALCO" CHE HA AVUTO MODO DI CARICARE EMOTIVAMENTE L'AMBIENTE E DETTARE LA LINEA DI BASE DA SEGUIRE PER LA CAMPAGNA ELETTORALE ,CHE A GIORNI ENTRERA' NEL VIVO ,CON TRIBUNE ELETTORALI TRASMESSE SIA SU EMITTENTI LOCALI CHE NAZIONALI E LANCI DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA LOCALE.
BUONA PASQUA A TUTTI !

in occasione della S. Pasqua vi auguro ogni felicità.
Un caloroso abbraccio
Beppe De Santis
sabato 23 aprile 2011
Presentazione/Dibattito dell'ultimo libro di Nicola Zitara
organizza a Napoli Lunedì 02 Maggio ore 18,30
la Presentazione/Dibattito
Edizioni Jaca Book
AMMINISTRATIVE 2011 - TRIBUNE ELETTORALI RAI
venerdì 22 aprile 2011
PRESENTAZIONE LISTA PARTITO DEL SUD – COMUNALI DI NAPOLI
martedì 19 aprile 2011
IL PARTITO DEL SUD PRESENTA LE SUE LISTE ALLE COMUNALI DI NAPOLI, CASERTA E DI GROSSETO

PARTITO DEL SUD
lunedì 18 aprile 2011
Il prof. Cataldo Godano alla presentazione della Campagna Elettorale del Partito del Sud nella coalizione per De Magistris Sindaco di Napoli

Cataldo Godano sul palco che presenta e motiva la presenza del Partito del Sud




Di Pietro e Ferrero
Cronaca di un comizio, … Cataldo.

di Bruno Pappalardo
Napoli, 16.04.2011, h 10,25
Ero giunto nella piazza, come mia “buona “(?) abitudine , in forte anticipo. Pensavo che sarei stato furbo se avessi trovato un posticino alla mia utilitaria. Il largo della piazza del Gesù Nuovo era praticamente vuoto. La Guglia dell’Immacolata era avvolta ( chiusa in da un alto andito velato da teli azzurrognolo chiaro ) come giusto era scegliere, proprio da quel colore. Strano che la domenica prima non c’era e si scegliava di intervenire in queste settimane. Ogni domenica scendo al Centro Storico, prendo un caffè, cazzeggio un po e riparto rientrando. La macchina marmorea sfidava in verticalità l’ingombro di un immenso TIR orizzontale. Dietro armeggiava un’ affoltata pattuglia di tecnici e montatori in tute nere. Ero entrato nella piazza alle 10,20 ma pensai che non ero io troppo in anticipo ma il comizio, … forse si sarebbe avviato solo verso sera. Un batter d’ali, invece, e senza che mi informasse, il Tir lasciava la piazza scivolando silenzioso, dopo aver inghiottito i suoi ominidi anonimi, giù per Santa Maria Maggiore. Adesso vedevo il vuoto assoluto riempito da una musica assordante lasciata apposta dal Tir. Mi intrigava l’andito che ripeteva , con una modellata forma, quell’istessa della guglia. Mi incuriosiva anche il canonico cartellone dei lavori. Diceva perentorio, … Inizio lavori : 16.11.2010, Ultimazione lavori 13.02.2011. Accidenti erano opere per “Somma Urgenza” e già erano finiti e senza che me ne fossi accorto, proprio come il Tir. La ditta che ha assunto l’onere delle opere già terminate è la “Giovanna Izzo Restauri s.a.s. “ Quando leggo “s.a.s.” sento puzza di “trastole” ma quel cartello puzzava anche di “opportunismo elettorale”. Vidi l’alta figura del mio amico Cataldo Godano. Lui sostiene di non essere alto. Sarà pure così perché è vero che io son basso e mi ergo solo verso il basso ma la coppola marron-glacé, che faceva il pari con il maglione sotto un giaccone di pelle camoscio, ebbene quella coppola viennese si vedeva come una “sacher” .Mi confessò una certo e più che giustificata emozione. Giunse quanche minuto dopo l’ancora più alta figura dell’onorevole Di Pietro. Un signore smilzo e pure brutto lo seguiva dovunque ma lui non evitava di smarcarlo per dispensare strette di mano e bugiarde carezzuole sulle testoline di un paio di bambini. Giunse pure Ferrero del partito di Alleanza Comunista. Pensai all’imbarazzo di una persona che deve confrontarsi con costoro, titani della politica, che si muovono pur non sapendo per dove andare ma che sanno che non sbaglieranno di giungere sicuramente lì, in quel posto che pare attenda loro. Mi decisi a fare da valletto. Mi avvicinai a Di Pietro e presentai l’eminente amico professor Godano esponente del Partito del Sud. Fu tutta un po così la mattinata che si consumò solo in un paio d’ora. Mi ficcai nel recinto e chiesi ad una gentile signorina (tal mi parve) se sapesse del programma e come e quando il Partito del Sud avrebbe dovuto salire sul palco. Mi disse: “… mi è appena giunto il nome del vostro oratore, un certo… (sbirciava su un foglietto come un fazzoletto da taschino cercando forse delle minuscole macchioline forse conchigliette verdi perché chiudeva gli occhi lasciando un sottile feritoia come i consumatori di lenti a contatto) … Castaldo Godano. Sbagliò il nome in maniera offensiva. Cataldo infatti accorse per presentarsi. La cecata credeva fossi io!! Beh, solo un miracolo mi avrebbe potuto assomigliare a lui, in tutti i sensi. Io credo ai miracoli ma non ai venusiani che non esistono. Ci disse che sarebbe stato proprio il partito del sud a salutare, solo salutare il candito sindaco De Magistris. Godano, mi aveva detto che era preparato per un intervento di dieci minuti. Gli dissi di stare sul palco il tempo che meglio riteneva giusto per enunciare i suoi (nostri) punti programmatici. La cecata ma amabile signorina, per l’appunto lo annunciò subito. Godano non voleva o non poteva dirlo lui, capivo bene. Avevo detto alla minuta e gentile cecata che era più giusto dire chi era, un professore universitario e scienziato. Chiese cosa insegnasse e Cotaldo con un’umiltà sconfinata sbiancò la donna; Geofisica alla Federico II disse e mi sembrò che la donnina monosillabasse gli estremi dell’alfabeto italiano. Parlò di Napoli come è vessata e abbandonata, dei FAS trattenuti in ostaggio da Tremonti e quando, poi, ispirando aria, quasi gridò che non era giunto neppure un euro a Napoli , gli astanti gli urlarono contro la soddisfazione di sentirselo dire come cosa ingiusta maledicendo qualcuno. Parlò di un’economia scippata e l’argomentò. Parlò degli sregolati aumenti qui insostenibili e soprattutto nei trasporti e per i rifiuti. Di questi sollevò la necessità di una raccolta differenziata “porta a porta” e infine, disse dell’ambiente che andava tutelato indicando vari punti sostanziali e della sacralità dell’acqua che dovrà restare pubblica. Lasciò la parola e l’entusiasmo misurato della gente che voleva adesso solo i Vip, i volti della telescemologia.Sceso dal palco e gli alzai il pollice verso l’alto come per dire “ …prufessò si ggrande” !!
Bruno Pappalardo Partito del Sud - Napoli
domenica 17 aprile 2011
Insieme a Luigi De Magistris


De Magistris e Di Pietro
Fonte : Marco Esposito
ELEZIONI COMUNALI 2011 - NAPOLI -“Partito del Sud” – De Magistris Sindaco

Balia Andrea
Pisapia Argenio Annamaria
Godano Cataldo
Albarano Oreste
Menna Francesco
Riccio Vincenzo
De Franciscis di Casanova Emiddio
Esposito Ivan
Citarella Alessandro
Pappalardo Bruno
La Ferola Bartolomeo
Milanese Antonio
Amatruda Liberato Maria
Bianchetti Mario
Calderone Francesco Maria
Calderone Martina
Capezzuto Carlo
Carbone Egidio
Castellano Costanza
Coppola Mario
Cozzolino Nadia
Cuccurese Natale
Curatoli Luciano
De Stefano Cristina
Infante Enrico
Lipari Giuseppe
Lupo Anna Martina
Marsiglia Rosa
Pappalardo Chiara
Pappalardo Immacolata
Proto Bianca
Riccio Gennaro
Salvetti Cinzia
Siracusano Iolanda
Trani Antonio Mario
Trotta Antonio
Turco Paolo
Truglio Vincenzo
Zona Pietro
sabato 16 aprile 2011
E' UFFICIALE IL "PARTITO DEL SUD" SI PRESENTA ALLE ELEZIONI COMUNALI DI CASERTA CON IL PROPRIO CANDIDATO A SINDACO

giovedì 14 aprile 2011
Sabato 16 Aprile 2011 Apertura Campagna Elettorale Luigi De Magistris


domenica 10 aprile 2011
Il piano truffa del premier, così la scossa all'economia è diventata un bluff

ANNUNCIAVANO una "scossa", e invece è stata una truffa. Oggi, a due mesi esatti dal varo del famoso "Big bang della ripresa", i nudi fatti dimostrano che il pacchetto "scossa all'economia", approvato a Palazzo Chigi il 9 febbraio scorso, è stata una banale operazione di marketing politico, una volgare "televendita", un puro diversivo. L'Italia è ferma, e il governo è immobile. È un giudizio basato sull'evidenza, non un pregiudizio dettato dall'ideologia.
Il Piano Sud di Fitto
Che sia un probabile bluff si capisce già il mercoledì della "scossa". Il Piano Sud era stato presentato e rilanciato già quattro volte. Ma in conferenza stampa il ministro per le politiche regionali Raffaele Fitto annuncia che entro il primo marzo arriverà la delibera Cipe e dichiara: "Si conferma l'impianto di novembre 2010, ed entro il 30 aprile sarà avviato il pacchetto di provvedimenti di attuazione". Il primo marzo è passato, e la delibera Cipe non si è vista, Al 30 aprile mancano tre settimane, ma non si è mossa una foglia. Lo ha ammesso malvolentieri lo stesso ministro, rispondendo in Senato a un parlamentare dell'opposizione: "La situazione è abbastanza preoccupante per le quantità di risorse rispetto agli obiettivi del piano... Entro marzo, e comunque non oltre aprile, il governo completerà l'iter approvativo... Quanto al Cipe, è chiaro che il riferimento al primo marzo era per segnare un periodo entro il quale completare questa fase... ". Come dire: è una scadenza buttata lì a caso, ma non conta niente e non vincola nessuno. Infatti la scadenza è passata, e niente è accaduto.
Fonte : La Repubblica