venerdì 31 maggio 2013
Report grande serata al PAN per presentazione nuova associazione....
Ieri sera c/o il PAN (Museo delle Arti di Napoli) grande serata con rilevante partecipazione di pubblico per l'evento/presentazione della nuova associazione cittadina "AMICI DEL PAN".
Presente e partecipe all'iniziativa anche il PARTITO DEL SUD con il Vice Segretario Nazionale Andrea Balìa, i membri del CDN Nazionale Emiddio de Franciscis di Casanova e Bruno Pappalardo (Responsabile della sez. Guido Dorso di Napoli), nonchè Fabio Pascapè (Direttore del PAN) nostro Socio Onorario.
Intervento (applauditissimo) e saluto del sindaco LUIGI DE MAGISTRIS che ha sottolineato l'importanza del grande ed encomiabile lavoro di Fabio Pascapè e dell'iniziativa che avvicina e rende partecipe la cittadinanza alla cultura.
Presente anche il neo assessore alla cultura NINO DANIELE che in un suo sentito intervento ha voluto etichettare l'iniziativa come chiaro esempio di attuazione di "Cultura Democratica".
Serata effervescente che nella fase iniziale ha visto il racconto e le letture degli eredi delle famiglie che abitarono e vissero il Palazzo Roccella oggi PAN, prestigioso Museo della Arti di Napoli.
Un ricco e "identitario" buffet a chiusura della serata.
Colloquio dei nostri dirigenti con l'assessore DANIELE che ha riconosciuto il ruolo del PdelSUD a sostegno leale e concreto al sindaco e alla sua attività sin dalla prim'ora, e sottolineato come ritiene d'estrema importanza il nostro ruolo nella Commissione Toponomastica di cui è cosciente del suo valore, e delle future iniziative in cantiere da parte nostra con il PAN ed il Comune di Napoli.
Colloquio significativo anche con LUIGI DE MAGISTRIS che ha ricordato che Giovedì 6 Giugno la Commissione Toponomastica vedrà il suo varo, e a tal proposito ha anticipato con grande entusiasmo una gradita novità in merito che porterà all'attuazione di uno degli obiettivi di proposta identitaria già inoltrata dal nostro partito, di cui daremo a breve informazioni al riguardo.
Partito del Sud - Napoli
giovedì 30 maggio 2013
Evento presentazione associazione al PAN....
stasera al PAN (Museo d'Arte Moderna di Napoli) evento/presentazione, cui il Partito del Sud invita ad una sentita partecipazione, sia per la meritoria iniziativa associativa e sia perchè riguardante la storia della città di Napoli :
"AMICI DEL PAN"
Presentazione alla cittadinanza
Giovedì 30 Maggio ore 18:00
Pan - Palazzo delle Arti di Napoli, Palazzo Roccella - Sala De Stefano
Via dei Mille n.60 Napoli
Introduzione di Imma Pempinello
Rileggiamo insieme
"LA CASA DEI SOGNI"
di Francesco Canessa, ed. La Conchiglia, 2006
DIARIO DEGLI ANNI DI GUERRA VISSUTI IN UN APPARTAMENTO E NEL RICOVERO
ANTIAEREO DI PALAZZO ROCCELLA, OGGI PALAZZO DELLE ARTI DI NAPOLI.
Sarà presente l'autore
Letture di Annie Pempinello
Con l'affettuosa partecipazione di Riccardo Canessa, Susanna Canessa e Monica Doglione,
Brunello Canessa.
Lettura delle cronache del Palazzo a cura di Francesca Sifola
Fonte : Fabio Pascapè
martedì 28 maggio 2013
IL PARTITO DEL SUD PROSEGUE NEL SUO CAMMINO
Non posso
che esprimere soddisfazione nell'analisi dei risultati del nostro Partito in
queste ultime elezioni amministrative e ripetermi in alcuni concetti ed
evidenze, come nel ribadire che queste elezioni hanno visto il Partito del Sud
presente, come unica realtà meridionalista, direttamente o tramite candidati
indipendenti, al nord al centro e al sud della penisola. Il grande lavoro che le
donne e gli uomini del Partito, dai militanti ai dirigenti locali e nazionali,
hanno condotto in questi anni ha portato a risultati più che soddisfacenti anche
da un punto di vista percentuale sui territori in cui le locali sezioni hanno
deciso di partecipare alla competizione elettorale.
In un panorama
desolante dove la disaffezione per la politica ed il voto raggiunge e supera
livelli di guardia, il Partito del Sud cresce in visibilità e consensi, espressi
concretamente dagli elettori con il voto, verso le nostre idee e per la dignità
con cui queste vengono sempre esposte, così come importante sottolineare la
consapevolezza raggiunta da ciascuno di noi sul fatto che si possa partecipare
alle elezioni a schiena dritta rivendicando liberamente il proprio orgoglio
d'appartenenza, basandosi solo sul proprio impegno e sottolineando che il tutto
s'accompagna ad una capacità organizzativa ormai sempre più consolidata, rodata
e strutturata negli anni e che ora ci permette di percorrere senza timori una
lunga strada.
E' perciò d'obbligo un doveroso ringraziamento ai nostri
candidati ed ai nostri elettori, oltre che a doverosi complimenti a tutti
quanti, dirigenti, candidati e militanti, hanno fattivamente lavorato a supporto
dell’imponente lavoro che ha permesso la partecipazione del Partito alle
elezioni.
C'eravamo lasciati, a livello di elezioni amministrative, con
l'ottimo risultato ottenuto in Calabria a Condofuri nello scorso ottobre (
4,25%) e ripartiamo dal risultato di Formia dove la lista Anima Popolare con il
Partito del Sud, brillantemente guidata da Augusto Ciccolella, ha raggiunto il
2,10%, con 100 voti personali in più della lista, in un comune che andrà al
ballottaggio. Segnaliamo il buon risultato per il nostro Partito anche a Vicenza
grazie a Filippo Romeo che ha portato il suo contribuito da indipendente a
sostegno del Sindaco Variati, direttamente eletto al primo turno in un'elezione
che ha visto il crollo della lega. Infine ottimo anche il comportamento del
nostro candidato indipendente Gennaro Riccio a Melito nelle lista "Melito
Adesso" (al 5,70%) con la coalizione al ballottaggio che ci auguriamo possa
portare alla vittoria il candidato Sindaco da noi sostenuto e ad ulteriori
soddisfazioni il nostro Partito ed i nostri uomini che sui territori così
validamente hanno figurato.
Guardando avanti crediamo che importanti
sfide siano presto all'orizzonte, come già ribadito all'ultimo congresso di Roma
il nostro Partito intende proseguire nella strada tracciata della ricerca di
sinergia con quei soggetti che per visione di strategia politica possono essere
più vicini ai nostri ideali progressisti e perciò confermiamo la nostra convinta
disponibilità a collaborare, così come stiamo già facendo con alcuni movimenti,
al fine di creare un fronte popolare meridionalista coeso, serio e credibile,
con quei partiti, movimenti e associazioni civiche che si ispirano al
meridionalismo identitario, al federalismo cattaneano e all’area progressista,
ovviamente insieme alla difesa della legalità, alla lotta senza quartiere a
tutte le mafie ed all'opposizione netta allo smantellamento del welfare,
richiesto dall'Europa della finanza e delle banche, condotto dall'attuale e dai
due precedenti governi.
Affermiamo altresì che bisogna continuare il
radicamento sui territori in un percorso di crescita che si concretizzi nel
numeri degli iscritti, delle sedi, degli attivisti e dell’ azione politica sui
territori, in modo da continuare il dialogo con le forze sane del
meridionalismo, quello non ascaro, non velleitario e non alleato dei nemici del
Sud. A questo proposito il CDN, eletto un mese fa al IV Congresso, sta
strutturando una serie di iniziative politiche che sicuramente ci permetteranno
di aumentare la visibilità del Partito sui territori, iniziative che entro
breve renderemo pubbliche.
Natale Cuccurese
Presidente Nazionale Partito del Sud
La Corte dei Conti da ragione a de Magistris....
riceviamo dall'Ufficio Comunicazione di Luigi de Magistris, e con enorme soddisfazione postiamo, nell'assordante silenzio dei "demolitori quotidiani" ....
Il Comune di Napoli come esempio di azioni giuste e legali tese al bene pubblico, tra "buche" e agguati...
Il Partito del Sud, come sempre, è vicino al sindaco nelle giuste politiche che col tempo trovano i dovuti riconoscimenti!
Il Partito del Sud, come sempre, è vicino al sindaco nelle giuste politiche che col tempo trovano i dovuti riconoscimenti!
AVEVAMO RAGIONE: DIRITTI PRIMA DEL
PATTO
La Procura Regionale della Corte dei
Conti della Campania ha ritenuto che non sussistono i presupposti per
l'esercizio dell'azione di responsabilità e ha disposto l'archiviazione della
vertenza riguardante l'assunzione, effettuata l'anno scorso dal Comune di
Napoli, di oltre 300 maestre a tempo determinato, non avendo provocato nessun
danno di tipo erariale alle casse pubbliche. Si tratta di una decisione che ci
conforta e che conforta tutti gli amministratori che, imbrigliati dai vincoli
imposti dal Patto di stabilità e dalla spending review, quotidianamente vivono
la difficoltà di garantire i servizi e dunque i diritti ai loro cittadini.
Quegli amministratori sospesi tra la scelta di seguire i parametri del
formalismo burocratico contabile e la Costituzione. Quegli amministratori che si
trovano in una condizione paradossale che vede i diritti compressi dalla morsa
dell'attenzione al contenimento della spesa, legittima quando non contrasta con
la garanzia dei servizi essenziali che spettano, come democrazia stabilisce,
alle persone. Questa amministrazione, coraggiosamente, l'anno scorso ha scelto
la strada della Costituzione, dei diritti, delle persone decidendo di assumere
le insegnanti precarie, per garantire l'apertura delle scuole comunali e i
servizi educativi da esse svolti, ed indicando nell'istruzione un diritto
infungibile e fondamentale, dunque non sacrificabile su nessun altare di
bilancio. Noi sapevamo di avere ragione, perchè sapevamo di muoverci entro i
confini della Costituzione, così come spiegato alla stessa Procura della Corte
dei Conti. Oggi questa ragione, la ragione della democrazia, ha trovato una sua
conferma importante da parte della magistratura contabile, anche nei riferimenti
giurisprudenziali che abbiamo indicato come nostro riferimento e che la Procura
della Corte dei Conti ci riconosce come legittimi. Sembra aprirsi, finalmente,
in modo consapevole e proficuo, una nuova stagione politica che speriamo non
venga arrestata e che produca l'apertura di un confronto, fra amministratori
locali e Governo, in merito alla necessità di rivedere i vincoli del Patto di
stabilità; che faccia emergere la consapevolezza che anche la legge di natura
finanziaria, volta giustamente al contenimento della spesa pubblica, deve
trovare però un limite invalicabile nella Costituzione e dunque nei diritti da
garantire ai cittadini; che riconosca un primato all'azione di governo locale
quando questa, oltre le regole finanziarie, agisce in modo trasparente per
garantire i servizi della collettività dunque il bene comune, scegliendo le
persone e i loro bisogni concreti in settori vitali come la scuola, la
sicurezza, l'ambiente.
Luigi de Magistris
Fonte : Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
domenica 26 maggio 2013
"Alba dorata" a Napoli, polemiche e manifestazione rinviata: troppa tensione !
In giornata si erano susseguite la censura di Luigi de Magistris e le proteste dei rappresentanti di movimenti antirazzisti e antifascisti
il Partito del Sud, protesta assieme al sindaco di Napoli Luigi de Magistris e a tutte le associazioni antifasciste e antirazziste, contro indegne iniziative del genere che ritiene siano l'ultima cosa di cui abbia bisogno il Sud e l'Italia. E, con soddisfazione, registra l'annullamento (che s'augura definitivo) di tale evento!

Il fondatore si chiama Vincenzo Maresca. E' nato a Torre
Annunziata, in provincia di Napoli, ma vive e lavora da più di 20 anni a
Pordenone, in pieno Nord Est.
L'appuntamento era stato fissato in un
primo momento alle ore 15 nel Teatro Palapartenope, nel quartiere di
Fuorigrotta, poi anticipato alle 11 su sollecitazione delle forze di polizia ed
infine annullato perchè, hanno rilevato gli organizzatori, "ci sono state troppe
tensioni".
L'iniziativa ha provocato, come detto, un'ondata di indignazione sulla rete e
l'annuncio di una contromanifestazione organizzata dagli aderenti al movimento 'Napoli antirazzista e
antifascista'.
"Non sappiamo - è scritto in una nota - se i promotori abbiano un reale legame organizzativo con il partito greco di Alba Dorata oppure più probabilmente cercano solo di sfruttarne la tristissima notorietà". Viene però giudicato "grave che qualcuno lanci una proposta di 'costituente' ispirata al più pericoloso partito neonazista europeo, una autentica emergenza democratica".
Il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, aveva sottoscritto una petizione, firmata anche da artisti come i 99 Posse, che chiedeva alle istituzioni di vietare la manifestazione.
L'incontro del movimento veniva giudicato "una cosa indegna: io ha già espresso il mio disappunto firmando la petizione contro l'iniziativa. Il mio pensiero è chiaro. Sono il sindaco di una città che è stata in prima linea nella resistenza contro il fascismo. Queste iniziative a Napoli sono ignobili".
"Non sappiamo - è scritto in una nota - se i promotori abbiano un reale legame organizzativo con il partito greco di Alba Dorata oppure più probabilmente cercano solo di sfruttarne la tristissima notorietà". Viene però giudicato "grave che qualcuno lanci una proposta di 'costituente' ispirata al più pericoloso partito neonazista europeo, una autentica emergenza democratica".
Il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, aveva sottoscritto una petizione, firmata anche da artisti come i 99 Posse, che chiedeva alle istituzioni di vietare la manifestazione.
L'incontro del movimento veniva giudicato "una cosa indegna: io ha già espresso il mio disappunto firmando la petizione contro l'iniziativa. Il mio pensiero è chiaro. Sono il sindaco di una città che è stata in prima linea nella resistenza contro il fascismo. Queste iniziative a Napoli sono ignobili".
Fonte : www.larepubblica.it
sabato 25 maggio 2013
ELEZIONI DEL 26 E 27 MAGGIO 2013: VOTA E FAI VOTARE IL PARTITO DEL SUD!!!
Mancano pochi giorni alla fine
della campagna elettorale per le prossime elezioni amministrative del 26 e 27
maggio 2013. Il Partito del Sud e'
presente come sempre con propri rappresentanti al sud, al
centro e al nord della penisola; nel comune di Formia con
il Candidato Sindaco Augusto Ciccolella con la lista "Anima Popolare" e con propri candidati
indipendenti, a
Melito (NA) con Gennaro Riccio nella lista progressista con
i Verdi e alle Comunali di Vicenza con Filippo
Romeo.
Per maggiori informazioni al
riguardo potete visitare i nostri blog o i nostri gruppi e pagine presenti sui
principali Social Network, qui alcuni link per saperne di più:
Diffondete la notizia in
rete, contattate i Vs. amici e conoscenti presenti sui territori invitandoli a
votare per i candidati del Partito del Sud che anche questa volta, con
enorme sacrificio personale e con coraggio, portano la fiaccola dell'ideale
meridionalista al voto.
Vota e fai votare per il
Partito del Sud ed i suoi candidati!
A Napoli "Alba dorata Europa", il sindaco: è una cosa indegna !
La censura di Luigi de Magistris mentre sono annunciate proteste dei rappresentanti di movimenti antirazzisti e antifascisti

E' in programma domani a Napoli la manifestazione con
la quale sarà sottoscritto l'atto costituente di Alba Dorata Europa. La
manifestazione si terrà alle 15 nella sede del Teatro Palapartenope. Il
movimento "si presenta con una connotazione a tinte forti, nazionalista,
sovranista, europea in senso federale, tradizionalista", secondo quanto
sottolineano i promotori.
Contro la conferenza fondativa di Alba
Dorata Europa scendono in campo i rappresentanti di 'Napoli antirazzista e
antifascista' che annunciano per domani una manifestazione di
protesta.
Il raduno è previsto davanti alla sede della ferrovia Cumana,
nel quartiere di Agnano. "A Napoli - sostengono gli aderenti alle associazioni -
città medaglia d'oro della Resistenza non è possibile permettere agibilità
politica a gruppi nazifascisti di qualsiasi genere".
"Una cosa indegna".
Non usa mezze misure il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, per definire
l'incontro, che si terrà domani in città, del movimento Alba dorata. "Io ho già
espresso il mio disappunto firmando una petizione contro l'iniziativa - dice -
il mio pensiero è chiaro: sono il sindaco di città che è stata in prima linea
nella resistenza contro fascismo". "Queste iniziative a Napoli - conclude - sono ignobili".
venerdì 24 maggio 2013
Articolo sul meridionalismo e il PdelSUD su "il Giornale del Sud" di Venerdì 24/05/2013....
riportiamo l'editoriale de "il Giornale del Sud" e ringraziamo per l'attenzione ...
- Venerdì, 24 Maggio, 2013
- Esplora il giornale

Quotidiano online di attualità, politica e cultura meridionalista
L’EDITORIALE/ Rimpasto a Napoli, la guerra del meridionalismo (per ora) è vinta dal Partito del Sud
da sinistra : Andrea Balia, Marco Esposito, Luigi De Magistris e Enzo Riccio
Il Partito del Sud, con l’uscita dalla giunta di Marco Esposito, resta l’unica formazione identitaria che rappresenta il Sud in una sede istituzionale. Il risultato positivo è frutto della lunga trattativa tra i vertici del partito e il Sindaco di Napoli ma anche delle scelte strategiche del PdSud all’interno del fronte meridionalista. Ma la battaglia è ancora lunga.
NAPOLI - Chapeau agli amici del Partito del Sud. Senza girarci troppo intorno mi sento di dire che i veri vincitori della partita politica che si è giocata tra il fronte meridionalista e il primo cittadino di Napoli, sono proprio i vertici del partito del Sud, in primo luogo Andrea Balia e Enzo Riccio che hanno guidato il partito fino al congresso dello scorso mese. Vincono per aver condotto in modo brillante una sottile trattativa e per essersi mossi nel modo giusto tra l’ex assessore alle Attività Produttive Marco Esposito e Luigi De Magistris. Una sottile trattativa che, ad un certo punto, si è di molto ingarbugliata. Ripercorriamo brevemente la vicenda. Eravamo agli inizi dell’avventura di Unione Mediterranea, la creatura politica meridionalista lanciata dallo stesso Esposito e voluta fortemente da decine di associazioni e movimenti meridionalisti per metterla nelle mani del giornalista Pino Aprile. I presupposti furono ottimi. A Bari, era l’8 settembre 2012, il processo identitario meridionalista godé della benedizione del Sindaco Michele Emiliano. A Napoli, il 23 novembre dello stesso anno, ci fu la nascita ufficiale del movimento e la benedizione di De Magistris. Il Partito del Sud partecipò e fu tra i principali protagonisti di quella stagione ottenendo una vasta rappresentanza nel coordinamento provvisorio che ha gestito il movimento in questi mesi e che porterà il 22 e 23 giugno al I Congresso di Um, quello fondativo che si celebrerà nella simbolica località di Casalduni. Poi, ad un certo punto, le tensioni sotterranee minarono lo stretto legame che si era creato e il PdSud uscì, di fatto, dal fronte meridionalista di Esposito-Aprile-Patruno. Non si comprese bene il perchè anche se i rapporti personali sembrarono, e sembrano tutt’ora (come dimostrano le attestazioni di stima e affetto registrate sui social network a Marco Esposito proprio in queste ore), cordiali. Non si afferravano però, le motivazioni “politiche” di quella scelta di distacco. Non le conosciamo e forse non le conosceremo mai, fatto sta che la scelta di separare i destini del Partito del Sud, da quelli di Unione Mediterranea ha pagato, e qui sta la giustezza delle mosse della dirigenza del partito. Il PdSud rivendicò la propria essenza politica e si spese per le politiche di febbraio, unica formazione politica ad essere presente alla competizione (nella sola regione Lazio per il Senato). Poco si disse. Abbastanza per un mondo, quello meridionalista, abituato al niente. Da quel momento il PdSud riprese a trattare, anche con Luigi De Magistris, da sempre sostenuto per la lotta alla conquista di Palazzo San Giacomo. Da quella “trattativa” è uscita fuori la nomina di Andrea Balia, membro del Consiglio Nazionale del partito, a delegato diretto del Sindaco nella commissione toponomastica di Napoli. Un incarico importante e, soprattutto, significativamente utile per la battaglia identitaria che il PdSud e il fronte meridionalista da anni stanno portando avanti. La nomina risale al 13 aprile. Nel frattempo, come già detto, il percorso di Unione Mediterranea è andato avanti e punta al congresso. Marco Esposito ha rimarcato il suo impegno meridionalista con il libro “Separiamoci” che sta portando in giro smarcando, di fatto, la sua posizione (al vertice di Um) da quella del movimento arancione del primo cittadino che, senza troppi complimenti, profittando della richiesta di “maggiore responsabilità” venuta dai partiti (così De Magistris ha definito la fame di poltrone dei suoi sostenitori in consiglio comunale), l’ha accompagnato fuori dalla giunta sacrificandolo agli “alti interessi” della politica partenopea. Con l’uscita di scena di Esposito il meridionalismo perde il suo rappresentante più istituzionale a vantaggio del Partito del Sud che resta l’unica formazione politica ad avere due piedi ben saldi all’interno della principale amministrazione comunale del sud continentale. Da lì, se la dirigenza uscita dal congresso di aprile saprà ben giocare le sue carte, il PdSud può restare sulla breccia e rafforzare la sua posizione anche nei confronti del resto del meridionalismo politico. Insomma, la sottile guerra (politica) del Sud, per il momento, è vinta dal PdSud ma tutto lascia supporre che siamo solo agli inizi.
ROBERTO DELLA ROCCA
Fonte : www.ilgiornaledelsud.net
Grande concerto (oltre 20.000 presenti) di Bruce Springsteen a Napoli...
Napoli, Springsteen: "E' bello essere tornato a
casa"
"Ciao Napoli! - grida in italiano Springsteen dal palco - È un piacere essere
qui nel Sud Italia, che è anche la mia terra. Io sono del Sud Italia, il paese
del sole e della mia famiglia. Sono tornato a casa!"
Fonte : www.larepubblica.it
giovedì 23 maggio 2013
Sicilia, cerimonia per ricordare i centoventi anni del congresso dei Fasci dei lavoratori e del Partito Socialista isolano - E’ nato il Partito Socialista dei Siciliani
Il Partito del Sud saluta con piacere la nascita del Partito Socialista dei Siciliani, Partito con cui abbiamo aperto un tavolo politico in vista di eventuale futura collaborazione sui territori e che ha partecipato, portando un saluto, alla nostra ultima riunione regionale. In bocca al lupo !!

Fonte: Strettoweb
-----------------------------------------------------------------------------------------------
E’ nato il Partito Socialista dei Siciliani
Di Riccardo Gueci
Dopo
un intervallo storico di 120 anni, è rinato il Partito Socialista dei Siciliani. Ieri sera, a
Palermo, nella sala “Mauro Rostagno” del Palazzo delle Aquile ha visto la luce
il nuovo Partito socialista per iniziativa di un gruppo di promotori, tra i
quali spiccano i nomi di Antonio Matasso, Ignazio
Coppola, Turi Lombardo, Fabio Cannizzaro ed altri.

Il comitato eletto è composto da nove membri, in
rappresentanza dei territori delle Province di Catania, Messina, Palermo e
Trapani. Sono in corso contatti con altri ambienti della sinistra
diffusa nei restanti territori siciliani.
Entro l’anno il neo Partito celebrerà il suo congresso
costituente che avrà come riferimento strategico l’Autonomia
siciliana. I componenti che provvisoriamente gestiranno tutto il
processo costituente sono Antonio Matasso, Fabio
Cannizzaro, Ignazio Coppola, Ignazio Buttitta, Turi Lombardo, Giuseppe
Coniglione, Nino Gennaro, Franco Gioia e Leonardo D’Angelo.
L’assemblea
costituente ha avuto luogo a seguito della celebrazione, davanti al portone, al
numero civico 97 di via Alloro, Palazzo Cefalà, dove il 21 e 22 maggio del 1893
si tenne il congresso fondativo del Partito Socialista Siciliano il cui comitato
centrale vide la presenza di nove membri composto da Giacomo Montalto, Nicola
Petrina, Giuseppe De Felice Giuffrida, Luigi Leone, Antonio Licata, Agostino Lo
Piano Pomar, Rosario Garibaldi Bosco, Nicola Barbato e socialismo 2Bernardino
Verro.
La
commemorazione del 120° anniversario di quello storico evento è stata tenuta dal
professore Antonio Matasso che,
oltre a ricordare la storica alleanza tra i socialisti del tempo e le
associazioni dei Fasci dei Lavoratori, ha avanzato la proposta di impegnare
l’amministrazione comunale di Palermo a recuperare i locali dove si svolse quel
congresso ed a mettere in sito una targa a ricordo di quell’evento. (a destra,
foto tratta da altomolise.net)

Alle
celebrazioni hanno aderito numerose associazioni autonomiste ed hanno
preso la parola e portato la loro formale partecipazione i rappresentanti del
Partito del Sud, per il quale ha preso la parola Armando Melodia, nonché Pippo Scianò, per il Fronte
Siciliano.
La
manifestazione ha visto una larga partecipazione di militanti dell’ex Partito
socialista e tanti militanti della sinistra che non trovano più alcun
riferimento dei loro valori politici e culturali nelle attuali forze che in
qualche misura provengono dalla sinistra che fu.
Fonte:
Link Sicilia
mercoledì 22 maggio 2013
Decreto rimpasto giunta Comune di Napoli...
riceviamo dall'Ufficio comunicazione del sindaco Luigi de Magistris e postiamo...
Gabinetto del Sindaco
Prot. n. 64 del 22/05/2013
D E C R E T O S I N D A C A L E
OGGETTO:
|
Nomina
di componenti della Giunta Comunale e ridefinizione delle deleghe assessorili.
|
I L S I N D A C
O
Premesso
che con decreto sindacale n. 214 del
13.06.2011 sono stati nominati, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.Lgs. n. 267
del 18.08.2000, i componenti della Giunta Comunale;
che con il medesimo decreto n. 214/2011 il
Sindaco ha conferito ai componenti della Giunta Comunale, ai sensi dell'art.38,
comma 4, del vigente Statuto del Comune di Napoli, le deleghe amministrative,
nonché ha mantenuto la cura di alcuni rami di servizio;
che con successivi decreti sindacali nn.
436 del 21.09.2011, 495 del 20.10.2011, 594 del 23.12.2011, 49 del 01.02.2012,
n. 298 del 19.06.2012 e
n. 344 del 18.07.2012 sono state ridefinite alcune deleghe assessorili;
che, da ultimo, con decreto sindacale n. 41
del 29/01/2013, successivamente precisato con decreto n. 86 dell’8/02/2013,
sono stati nominati nuovi componenti della Giunta Comunale e ridistribuite le
deleghe amministrative;
Considerato
che l’Assessore all’Urbanistica Luigi De
Falco ha rassegnato, in data 22/05/2013, le proprie dimissioni;
Ritenuto
dover dare nuovo impulso alle attività
della Giunta e rilanciare il ruolo dell'Amministrazione nel perseguimento degli
obiettivi strategici;
Ritenuto
dover procedere alla nomina di ulteriori
componenti della Giunta Comunale;
Letti
gli articoli 46 e 47 del decreto legislativo
18 agosto 2000 n. 267;
gli articoli 38, 41 e 42 del vigente
Statuto del Comune di Napoli;
D E
C R E
T A
1) Prendere atto delle
dimissioni rassegnate in data 22/05/2013 dall’Assessore all’Urbanistica Luigi
De Falco;
2) Revocare ai sigg.ri
Marco Esposito, Antonella Di Nocera, Anna Donati, Bernardino Tuccillo l’incarico
di assessore.
3) Nominare quali
componenti della Giunta Comunale di Napoli i sigg.ri Mario Calabrese, Gaetano Daniele,
Alessandro Fucito, Roberta Gaeta e Francesco Moxedano.
4) Precisare di
riservare a sé le deleghe relative a: “Promozione della pace; difesa e attuazione
della Costituzione; relazioni ed eventi internazionali; città metropolitana;
finanziamenti europei; informatizzazione; sicurezza urbana e polizia municipale;
politiche anticorruzione, antiracket e antiusura; toponomastica; mobilità
sostenibile; metropolitana; trasporto pubblico locale e coordinamento
funzionale delle partecipate operanti nel settore; rapporti con il Consiglio
Comunale e le Municipalità.
5) Conferire ai
sottoelencati Assessori le deleghe amministrative a fianco di ciascuno di essi
indicate:
Tommaso
Sodano:
|
Vice-Sindaco,
Assessore all'Ambiente, con delega a: ambiente; rifiuti; igiene della città; parchi
e giardini; mare; tutela degli animali; bonifiche; sviluppo sostenibile; decoro
e arredo urbano; pubblica illuminazione; politiche energetiche; smart city; agricoltura
urbana; protezione civile e sicurezza abitativa; impianti tecnologici; coordinamento funzionale delle
partecipate operanti nei settori di competenza.
|
Mario
Calabrese:
Alessandra
Clemente:
|
Assessore alle Infrastrutture e Lavori Pubblici, con delega a:
infrastrutture; coordinamento dei grandi progetti; coordinamento per la
realizzazione di lavori e opere pubbliche; parcheggi; strade, suolo e
sottosuolo; acqua pubblica e ciclo integrato delle acque; porto di Napoli; impianti
tecnologici; coordinamento funzionale delle partecipate operanti nei settori
di competenza.
Assessore ai
Giovani
con delega a: giovani e politiche giovanili, creatività e innovazione.
|
Gaetano
Daniele:
Alessandro
Fucito:
Roberta
Gaeta:
Francesco
Moxedano:
Salvatore
Palma:
Annamaria Palmieri:
Enrico
Panini:
|
Assessore alla Cultura e al Turismo, con
delega a: cultura; turismo; biblioteche
ed archivi.
Assessore al Patrimonio, con delega a:
demanio; edilizia pubblica e privata; antiabusivismo edilizio; condono
edilizio; politiche della casa; cimiteri; autoparchi comunali; cooperazione
decentrata; impianti tecnologici; coordinamento funzionale delle partecipate
operanti nei settori di competenza.
Assessore
al Welfare con delega a:
politiche sociali; migranti; famiglia e politiche familiari; pianificazione
ed attuazione piano socio-sanitario; coordinamento funzionale delle
partecipate operanti nei settori di competenza.
Assessore al Personale, con
delega a:
personale;
avvocatura; statistica;
anagrafe; stato civile; servizio elettorale; protocollo e archivi correnti;
censimenti.
Assessore al
Bilancio, Finanza e Programmazione, con delega a: bilancio; programmazione
economica; investimenti e mutui; controllo della spesa; risorse strategiche;
tributi; centro unico degli acquisti;
politiche di direzione, coordinamento e controllo delle società partecipate
di concerto con gli assessori competenti ai rispettivi settori.
Assessore alla Scuola e all'Istruzione, con
delega a: scuola; istruzione; asili nido; impianti tecnologici; diritto alla
studio; educazione alla legalità; lotta alla dispersione scolastica;
attuazione e integrazione scolastica dei bambini diversamente abili e dei
migranti; città dei bambini; progetti speciali per l'infanzia.
Assessore al lavoro e Attività
produttive, con delega a: lavoro; sviluppo economico; commercio e mercati;
pubblicità e affissioni; tutela dei consumatori; polizia amministrativa;
artigianato; impianti tecnologici; coordinamento funzionale delle partecipate
operanti nei settori di competenza.
|
Carmine Piscopo:
|
Assessore alle Politiche urbane, urbanistica e Beni
comuni, con
delega a: politiche urbane; spazio pubblico urbano; urbanistica; centro
storico, edifici storici e sito Unesco; coordinamento delle politiche e delle
azioni per il territorio; beni comuni; democrazia partecipativa; processi di
trasformazione e gestione partecipata delle aree negate; proprietà collettive
democratiche; beni confiscati; coordinamento funzionale delle partecipate
operanti nei settori di competenza.
|
Giuseppina Tommasielli:
|
Assessore
allo Sport, Sanità e pari opportunità con delega a: sport; impianti sportivi;
impianti tecnologici; sanità; rapporti con enti di programmazione e gestione
dei servizi sanitari e pari opportunità.
|
6) Demandare al
Segretario Generale, d'intesa con il Direttore Generale, sentito il Sindaco,
l'individuazione dell'Amministratore di riferimento per ciascuna struttura
organizzativa del Comune;
7) Demandare al
Dipartimento Gabinetto la comunicazione del presente decreto al Consiglio
Comunale, ai sensi dell'articolo 38, comma 4, del vigente Statuto.
Il
Sindaco
Luigi de Magistris
Fonte : Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
Iscriviti a:
Post (Atom)