mercoledì 30 ottobre 2013
L' economia del Sud Italia: Federalismo o Colonialismo? L'intervento integrale di Natale Cuccurese.
https://www.youtube.com/watch?v=D8jTWk1RTew
Il Sud si interroga sulla propria economia e sulle storture prodotte dal federalismo toscopadano.
Lo fa a Longobardi in provincia di Cosenza, nel teatro comunale, nel corso di una interessante tavola rotonda svoltasi lo scorso 19 ottobre 2013.
Ancora Longobardi col suo sindaco Giacinto Mannarino agli onori della cronaca meridionalista dopo l'intitolazione di una piazza ai Briganti e di una strada ad Angelina Romano vittima ad otto anni dei moschetti dei bersaglieri piemontesi che massacravano la popolazione civile nel corso dell'invasione chiamata Unità d'Italia. Intrigante e significativo il titolo del convegno: "L'economia del Sud Italia: Federalismo o Colonialismo?".
L'organizzazione dell'incontro è stata curata dal Partito del Sud Calabria e dal comune di Longobardi col patrocinio dello stesso comune e della provincia di Cosenza. Presenti all'incontro il Sindaco di Longobardi Giacinto Mannarino, il consigliere Franco Gaudio del Partito del Sud, il presidente del consiglio provinciale di Cosenza Orlandino Greco, il coordinatore regionale del Partito del Sud Giuseppe Spadafora e Natale Cuccurese presidente nazionale dello stesso partito. Relatore e moderatore il giornalista scrittore Gigi Di Fiore che ha dato il ritmo giusto al dibattito con i suoi interventi precisi e puntuali sulle radici storiche dei mali del Sud.
Letteralmente a ruba sono andati i suoi libri "Gli ultimi giorni di Gaeta", "Controstoria dell'unità d'Italia", "Controstoria della Liberazione".
Il Meglio della Puglia ha aderito a Sud Project Camp

Lo Scopo dell’Associazione “IL MEGLIO DELLA PUGLIA”, è quello di promuovere iniziative e progetti culturali, educativi e formativi, di promozione, informazione, sostegno, divulgazione, partecipazione, ricerca ed aggiornamento al Turismo responsabile, ispirandosi a principi di sostenibilità ed etica, al fine di elevare la coscienza e la crescita personale della collettività all’incontro con l’altro, grazie alle Escursioni e alle Visite guidate che permettono di vivere la Capitanata e per promuovere stili di vita che tendano a incentivare nuove relazioni tra i popoli basate sulla reciprocità.
Fonte: Sud Project Camp
martedì 29 ottobre 2013
Report Video Telecosenza iniziativa "Sacco del Sud" a Fuscaldo
Video di Telecosenza sull'iniziativa Sud Project Camp (promosso dal Partito del Sud) tenutasi a Fuscaldo il 26/10/2013 u.s.
A Fuscaldo iniziativa del Sud project camp
Si è svolto ieri mattina (sabato 26, ndr), a Fuscaldo, nel giardino del Park Hotel, l'incontro "Sacco del Sud", promosso dal Partito del Sud.
Un evento che si inquadra nelle manifestazioni del Sud Project Camp, vero laboratorio di pensiero politico, e che si è articolato in una discussione aperta a tutti e divisa in tre fasi: passato, presente e futuro.
Sul passato ha relazionato la cirotana Francesca Gallello, che ha affrontato il tema delle "Radici" del Mezzogiorno d'Italia, in particolare della Calabria.
L'imprenditore cosentino Emilio Cozza ha invece parlato della "Importanza delle infrastrutture" e della loro influenza su sviluppo ed economia nel nostro presente.
Il futuro è dell'Europa, è stato detto, e il giovane Andrea Signorelli ha relazionato su "Progetti e fondi europei". Dopo gli interventi del pubblico, conclusioni affidate a Giuseppe Spadafora, Coordinatore regionale del Partito del Sud.
L'incontro è stato moderato da Francesco Straticò.
Fonte: Cn 24 tv
Stragi ed eccidi dei Savoia durante il Risorgimento - Antonio Ciano, Vittoria Longo, Domenico Offi gli autori di un nuovo libro sul Risorgimento.
Stragi ed eccidi dei Savoia durante il Risorgimento
domenica 27 ottobre 2013
C'eravamo!
(Napoli, piazza Dante h.16,00)
di Bruno Pappalardo
(Responsabile sez. Guido Dorso- PdelSUD Napoli)
Erano le 16, 10, La piazza era per metà già riempita. Trovo un
malmesso palchetto assemblato con povere tavole e nessuna bandiera. E’
vero non servono! Incontro il gruppo napoletano del mio partito.
Difficile trovare i numerosi amici provenienti da Roma e dall’area
casertana del Partito del Sud. Trovo Pietro Golia e taluni altri di
piccole associazioni.
Sono le 17, 00, …dicono che siamo circa sedicimila, …che
importa, la metafora del corteo già si è avviato ed il cammino sarà
forse lungo. Il sole e docile ma malevolo per i video,..ed è difficile
anche fotografare. Sono certo che il mio gruppo farà di tutto per
documentare la straordinaria presenza. Chi s’aspettava un vociare
sommesso, si sbaglia. E’ per la grossa presenza di
giovani e tante, tantissime donne e bambini. Avrei voluto fotografare
la base del monumento di Dante perché accosti sostavano, in attesa
dell’avvio del corteo, alcuni striscioni, c’era uno
bello grosso in giallo con la scritta nera. Certo Bartolomeo (La
Ferola e Margherita (d’Ambrosio) che avevo lasciato poco prima per
cercare gli altri avranno certamente con loro gli apparecchi idonei.
Il corteo, intanto si muove,… s’avvia verso via Toledo per
raggiungere Via Santa Lucia; …il luogo di tante sfide di disperati che
urlavano. nei mesi passati, davanti all’ente Regione Campania. “ Ci stanno uccidendo i figli” .
La manifestazione organizzata dal sito “ Terra dei Fuochi”
Incontro Angelo Ferrillo, l’organizzatore. E’ alto come le persone che
gli sono intorno, …credo anche alcuni poliziotti in borghese con
classici giubbini in nero. Lo accerchiano.
Lo chiamo, voglio parlargli, mi chiudono la strada ma faccio a
tempo per sentire uno di quelli dice “…le interviste, mi raccomando…e
altro” .
Si sfila per chiedere bonifiche tempestive, troppa gente sta
morendo, …non c’è tempo da perdere. La denuncia per quei criminali che
hanno inquinato è secondaria!
Tutto è partito da Fb. e si sono formati un congruo numero di
comitati. Impressionante il numero di singoli manifestanti che tenevano
alto un largo foglio indicando la provenienza, il luogo dove stanno
soffrendo, le terre avvelenate. …terribile e sconcertante è il numero
dei cartelli.
Inutile dire dei manifesti e striscioni, degli slogan spontanei Lo“ stop al biocidio” ritornava
come mantra.
Si è temuto per Casapound ma un ottimo cordone protettivo di ragazzi e operai ha
fermato da più di un centinaio di persone , studenti
universitari e dipendenti in sciopero dell’Astir hanno scongiurato ogni
pericolo di infiltrazione.
Le idee per fortuna hanno scarpe grosse e camminano dovunque il terreno è traballante.

sabato 26 ottobre 2013
Su Cn.24tv.it - Partito Sud: oggi sabato 26/10/2013 “kermesse” a Fuscaldo
"Sacco del Sud": è il titolo della manifestazione, promossa dal Partito del Sud, che si terrà sabato 26 ottobre alle ore 11, a Fuscaldo (CS), all Park Hotel, lungo la strada statale 18 tirrenica.
L'evento si inquadra nelle manifestazioni del Sud Project Camp e si articolera' in una discussione divisa in tre fasi: passato, presente e futuro. Relazioneranno Francesca Gallello, sulle "Radici", Emilio Cozza, su "Importanza delle infrastrutture", e Andrea Signorelli, su "Progetti e fondi europei". Concludera' Giuseppe Spadafora, Coordinatore regionale del Partito del Sud. Modererà il giornalista Francesco Straticò.
Manifestazione a Napoli oggi Sabato 26 ottobre di mobilitazione generale per la Terra dei Fuochi
Invitiamo tutti i nostri iscritti e simpatizzanti a Napoli e dintorni a
partecipare a questa manifestazione del 26 ottobre, come richiesto dagli
organizzatori senza le nostre bandiere o simboli di partito, ma con il
nostro orgoglio calpestato per una tragedia troppo a lungo passata sotto
silenzio e con il nostro impegno civile.
Questo è il link con l'evento ed la pagina su Facebook:
Da anni seguiamo la questione dei roghi tossici nella provincia di
Napoli e Caserta, questione che si intreccia con il traffico illegale e
lo smaltimento di rifiuti pericolosi nelle nostre terre e con le tante
emergenze ambientali. Da anni, prima che si accendessero finalmente i
riflettori sulla "Terra dei Fuochi" ed arrivassero le TV, abbiamo
parlato di queste vicende e siamo vicini all'Associazione che da anni
denuncia i quotidiani roghi tossici nella zona ed infatti il link
all'Associazione Terra dei Fuochi è su questo blog della sezione romana
del PdSUD da anni.
Ora non e' il momento di cavalcare la protesta o di provare a mettere il
"cappello" come certamente accadrà e come succede sempre in questi
casi, ma di manifestare insieme al nostro popolo ferito e che si ammala
sempre più gravemente di giorno in giorno, poi il nostro compito sarà
anche quello di dare risposte politiche nel deserto della politica
italiana di oggi perché per noi questo e' il compito del meridionalismo.
Enzo Riccio
Vice-Presidente Nazionale
Partito del Sud
Fonte: Partito del Sud - Roma
giovedì 24 ottobre 2013
Il Partito del Sud domani 25/10/2013 su Elleradio...
Enzo Riccio Domani tra le 13 e le 14 su ElleRadio (FM 88.100 a Roma e dintorni ed in streaming su www.elleradio.it) consiglio a tutti la trasmissione "Bloc Notes" nella quale si parlerà di Napoli, razzismo e dintorni...con alcuni interventi meridionalisti, tra cui quello del Vice-Presidente nazionale del Partito del Sud
mercoledì 23 ottobre 2013
Comunicato nuova nomina Responsabile Regionale Campania del PdelSUD
COMUNICATO
Il CDN del Partito del
SUD
- - ascoltato il parere dei responsabili
provinciali campani del partito;
- - preso atto e verificate le
problematiche di tempo inerenti ad impegni lavorativi e personali della
dott.ssa Margherita d’Ambrosio, attuale Responsabile Regionale Campania del
PdelSUD, che condivide quanto deciso e conferma comunque la sua presenza nel partito
e nella struttura organizzativa regionale (a tal proposito si ringrazia la
dott.ssa d’Ambrosio per il lavoro e l’impegno sin qui profuso);
- - verificate le attinenze di competenza
e professionali legate ai prossimi importanti impegni ed iniziative che verranno
affrontate in Campania dal partito, e la lunga militanza ed esperienza in un
incarico già ricoperto, verificatane la ritrovata disponibilità
nomina
il cav. dott. Emiddio de Franciscis di Casanova, nuovo Responsabile Regionale
Campania , che provvederà a nominare una struttura organizzativa di
collaborazione.
23 Ottobre 2013
il CDN del Partito del Sud
martedì 22 ottobre 2013
A TBIZ 2013 De Magistris ed Emiliano parlano di Innovazione al Sud. Il PdelSud prosegue il suo cammino...
Appuntamento il 28 novembre, ore 10,30 alla Stazione Marittima di Napoli. I Sindaci di Napoli e di Bari ed esperti dell’innovazione parteciperanno al dibattito coorganizzato da TechnologyBiz e dall’associazione Sud Project Camp.
Fonte: TBIZ
Napoli, 21 Ottobre 2013 - Il rilancio del nostro Paese, a detta di tutti i principali economisti e studiosi, passa dal rilancio del Sud mettendo al centro dell’attenzione dei governi locali e centrali, le grandi potenzialità di crescita che esso ha.
Un ruolo importante in questo percorso di rilancio lo avranno le grandi città del Sud con la loro capacità di diventare sempre più città intelligenti e di faredell’innovazione tecnologica e dell’innovazione sostenibile un vero e proprio obiettivo primario.
L’innovazione al Sud significa anche giovani, creatività e imprese innovative.
Il 28 novembre, ore 10,30 alla Stazione Marittima di Napoli si terrà l’incontro dal titolo "Sud e Innovazione, il ruolo delle città e delle istituzioni, quale spazio al sud per giovani e imprese innovative, quale ruolo in Europa e nel Mediterraneo", dove interverranno Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli, Michele Emiliano, Sindaco di Bari ed esperti e attori dell’innovazione.
Un incontro-dibattito per provare a capire con due sindaci due di grandi città del Sud quale sia la strada percorsa fino ad oggi e quale ancora da percorrere per portare il Sud ad essere protagonista della ripresa dell’Italia e di un suo ruolo fondamentale in Europa e nel Mediterraneo.
Fonte: TBIZ
lunedì 21 ottobre 2013
Il Sud non è un “peso” ma una ”occasione” per il futuro dell'Italia e dell’Europa.
Fonte: Tirreno news
E’ questo il senso profondo dell’incontro svoltosi sabato 19 ottobre in Longobardi, la cittadina del Tirreno cosentino che sembra diventato il fulcro della leva per aprire cervello e cuore di un “mezzogiorno” che è troppo avvolto nel suo antico e dominante bozzolo dal quale non riesce a liberarsi per volare.( foto mini Di Fiore e Cuccurese si preparano all’incontro)
Un incontro al quale erano presenti Giacinto Mannarino, Sindaco di Longobardi , Orlandino Greco, Presidente del Consiglio provinciale di Cosenza, Franco Gaudio, già sindaco di Longobardi, ora delegato regionale del Partito del Sud, Giuseppe Spadafora, Presidente regionale del Partito del Sud, Natale Cuccurese, Presidente nazionale del Partito del Sud, e che si è avvalso della relazione introduttiva e della acuta moderazione di Gigi Di Fiore, il brillante giornalista e scrittore, tra l’altro, autore della “Controstoria dell’Unità d’Italia”, della “Controstoria della liberazione” e de “Gli Ultimi giorni di Gaeta”, opere che intendono offrirsi agli Italiani ed al mondo come documenti rappresentativi di quella verità sull’Italia che non solo non viene detta ma che è stata finora nascosta.( foto media da sx Franco Gaudio, Natale Cuccurese, Gigi Di Fiore, Giacinto Mannarino, Orlandino Greco, Giuseppe Spadafora)
Sono mancati all’appuntamento il sindaco di Aiello calabro, Francesco Iacucci, e l’ex Deputato Franco Laratta , entrambi sottratti all’incontro dalle problematici “piddine” connesse alla difficile elezione del segretario provinciale.
In incontro di alto spessore politico ma soprattutto culturale, sociale ed economico, durante il quale si è trattato della situazione del Sud d’Italia, ancora più Sud dell’Europa e dei suoi antichi e recenti malgoverni che hanno portato tutti i parametri vitali di una macroregione verso il baratro, mentre intelligenze e cuori di questa “terra”, altrove, sono “vincenti”, indici della grande possibilità di “quel” riscatto che da solo può sovvertire una negativa storia attuale, se, solo, l’ orgoglio di “uomini del sud”, che hanno contribuito a scrivere la storia dell’Italia, dell’Europa e del Mondo, comincerà ad essere fruito per superare le ingerenze pluriarchiche delle politiche, dei partiti e dei poteri, ostative dello sviluppo sociale e dell’uso delle intelligenze verso la costruzione del “nuovo Sud”, autarchico e libero da condizionamenti e sfruttamenti, interni ed esterni.
Un incontro che è servito per poggiare il piede di quella costruzione lenta ma inarrestabile del superamento della politica nullificatrice della stessa libertà necessaria ad un popolo per essere ancora tale, riscoprendo , o scoprendo, nella storia e dalla storia, antichi e mai domi valori e coscienze, elementi di unificazione e non di divisione.
Fonte: Tirreno news
sabato 19 ottobre 2013
Da Longobardi parte la presa di coscienza meridionalista

Fonte: Tirreno News
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Partito del Sud Calabria
Il federalismo avvelenato e applicato ha generato storture che portano il meridione al collasso sociale, economico, ambientale.
I territori sono privati dei presidi sanitari, dei treni, dei punti strategici di difesa della giustizia, delle linee di credito. In compenso sono riempiti di rifiuti tossici e radioattivi.
Il Sud è sempre di più una colonia che langue sotto il tallone spietato di un’economia spregiudicata e di un malaffare senza limiti.
Il Partito del Sud, con il patrocinio del Comune di Longobardi e della Provincia di Cosenza ha organizzato una tavola rotonda pubblica sul tema L'economia del Sud Italia "Federalismo o Colonialismo".
La manifestazione si terrà nel centro storico di Longobardi nella suggestiva cornice del teatro Comunale, ne discuteranno: oltre a Franco Gaudio e Giuseppe Spadafora rispettivamente coordinatore prov.le e responsabile Regionale del Partito del Sud, i Sindaci di Longobardi, Giacinto Mannarino, e di Aiello Calabro, Francesco Iacucci, il presidente del Consiglio Provinciale Orlandino Greco, l'On.le Franco Laratta e Natale Cuccurese, presidente nazionale del Partito del Sud. Relatore e moderatore d'eccezione il giornalista Gigi Di Fiore, autore, fra le altre cose, del bestseller "Controstoria dell'Unità D'Italia". Chiunque interessato potrà intervenire al dibattito.
E’ dunque ancora da sud, dalla Calabria, che parte la presa di coscienza meridionalista.
Il Partito del Sud sarà presente all'evento con un info point.
Fonte: Tirreno News
venerdì 18 ottobre 2013
giovedì 17 ottobre 2013
FEDERALISMO O COLONIALISMO: Tavola Rotonda 19/10/13 Ore 18:00 - Teatro Comunale Longobardi (CS)
VIDEOPROMO
Tavola Rotonda Pubblica sul tema: "L'Economia del Sud Italia. Federalismo o Colonialismo?"
Ne parliamo con:
Giacinto Mannarino Sindaco di Longobardi
Francesco Iacucci Sindaco di Aiello Calabro
Orlandino Greco Presidente Consiglio Provinciale Cosenza
Natale Cuccurese Presidente Nazionale Partito del Sud
Onorevole Fanco Laratta Relatore
Onorevole Fanco Laratta Relatore
e Moderatore d'eccezione GIGI DI FIORE giornalista e scrittore autore del bestseller "Controstoria dell'Unità d'Italia"
Evento organizzato dal Partito del Sud Coordinamento Provincia Cosenza e da Comune di Longobardi. Patrocinio del comune di Longobardi e della Provincia di Cosenza
https://www.youtube.com/watch?v=Eo9loqqNN-w&feature=youtu.be
mercoledì 16 ottobre 2013
Serata contro la camorra con l'attore Cavalli al PAN, per ricordare l'uccisione di Lino Romano. Presente e relatore Luigi de Magistris...presente anche il Partito del Sud!
Nel calendario degli eventi in memoria di Giancarlo Siani e contro la camorra, organizzati al PAN di Napoli, ieri sera Mercoledì 16/10/2013 alle 18,00, s'è tenuto un convegno con la presenza di esponenti di LIBERA, la performance dell'attore Gulio Cavalli (sotto scorta per minacce di Mafia e Camorra), un accalorato e applaudito intervento del sindaco di Napoli Luigi de Magistris. Presente anche il PARTITO DEL SUD con suoi dirigenti campani.
"Un anno fa l'uccisione di Lino Romano. Napoli non dimentica. Saremo sempre in prima fila nella battaglia contro la camorra e per la legalità, sempre vicini alle famiglie delle vittime innocenti del crimine organizzato.
Un anno fa l'uccisione di Lino Romano. Napoli non dimentica. Saremo sempre in prima fila nella battaglia contro la camorra e per la legalità, sempre vicini alle famiglie delle vittime innocenti del crimine organizzato."
Luigi de Magistris
![]() |
Partito del Sud - Napoli
domenica 13 ottobre 2013
Report Convegno sui reati ambientali di oggi Domenica 13/10/2013 organizzato da Oceanus...presente il Partito del Sud con Andrea Balìa
Stamani, Domenica 13 Ottobre 2013, organizzato dall'associazione OCEANUS s'e' tenuto - c/o la scuola Giovanni Falcone in Pianura (Na) - un convegno sul tema dei "disastri ambientali". Presenti, davanti ad un attento uditorio, il Magistrato Giuseppe Cioffi, i senatori del Movimento 5 Stelle Paola Nunes e Bartolomeo Pepe, e per il Partito del Sud il Vice Presidente Nazionale Andrea Balìa.
Cioffi ha illustrato le drammatiche esperienze nella sua attività degli ultimi decenni sul territorio evidenziando l'assurdità delle sanzioni amministrative al posto di condanne penali che andrebbero altresì applicate; i senatori del Movimento 5 Stelle si sono addentrati in considerazioni tecniche sul tipo di danno, mentre Andrea Balìa ha sottolineato la necessità di passare dal racconto alla propositività, chiedendo l'impegno a chi come i 5 Stelle siedono in Parlamento, di richiedere la priorità al governo sui temi ambientali e, se fosse attuabile, l'intervento della Corte dell'AIA e l'istituzione di un organismo ad hoc tipo Tribunale dell'Ambiente o struttura similare.
Personaggi in cerca d’autore

di Andrea Balia
Fonte:WebNapoli24.com
Il meridionalismo ha radici antiche; nei fatti con l’avvento del nuovo Stato d’Italia andò a formarsi un pensiero alternativo e tendente a sostenere le sacrosante ragioni delle terre del Sud conquistate e annesse al nuovo soggetto unitario. Già Antonio Gramsci scrisse e si spese in merito alle malefatte, ai torti subiti e a delucidare sul fenomeno del brigantaggio. Non fu il solo, e dopo anni di silenzio nel periodo dell’ultimo dopoguerra il pensiero meridionalista ricomparve sulla scena e, a tal proposito, ci piace ricordare la figura dell’irpino Guido Dorso con le sue lucide analisi e la teoria dei famosi “100 uomini d’acciaio” come punta di diamante del ritrovato pensiero di riscatto. Altri anni di quiete e poi il mai troppo compianto Nicola Zitara e i suoi studi economici, e via via movimenti spesso troppo salottieri e folklorici dediti più sul versante cultural/nostalgico fino ai nostri giorni con accenni di volontà di rappresentatività politica dichiaratamente espresse da alcuni e strumentalmente resuscitate in concomitanza di competizioni elettorali da altri. Alcuni nuovi scrittori a sostegno delle ragioni del Sud a completare il quadro. E quando a spingere è innanzitutto la fregola elettoralistica il rischio di sbarellamenti spinti dall’opportunismo è più evidente. Leader a capo da anni del loro piccolo movimento o nuovi conducator cercano la consacrazione del loro ruolo sulla scena dai connotati pirandelliani. Nel vuoto delle ideologie e le crisi della politica il meridionalismo appare come una nuova opportunità anche a figuri politici di terz’ordine fino a ieri schierati in formazioni politiche serve dei governi a trazione nord centrica tra i peggiori degli anni dalla nascita della repubblica ad oggi. E quindi perché non assoldarli nel gioco reciproco di credere di usare l’altro o d’essere usati? Il teatro è sempre un gran maestro, lettore e precursore dei non sempre ammirevoli comportamenti umani.
Fonte:WebNapoli24.com
sabato 12 ottobre 2013
giovedì 10 ottobre 2013
Proseguono, con la seconda seduta, i lavori della Commissione Toponomastica del Comune di Napoli...
Ieri, Giovedì 9 Ottobre 2013 alle ore 17,00 in Sala Giunta di Palazzo S. Giacomo a Napoli, s'è riunita in seconda seduta la Commissione Toponomastica del Comune di Napoli con i vari componenti tra cui Andrea Balìa come Delegato Diretto del Sindaco. Coordinata dal dott. Alessio Postiglione e la presenza in veste di Presidente del sindaco Luigi de Magistris.
Sono state rigettate alcune richieste di nominazione di toponimi ad una serie di nominativi che non risultavano portatori di meriti così degni di nota da essere presi in considerazione.
Tra le nuove istanze è stata data approvazione :
- alla titolazione d'una strada o piazza ad Enrico Berlinguer per essere stato, in un percorso politico senza macchie che ne offuscassero l'integrità della figura, portatore della "Questione Morale", oggi più che mai attuale;
- è stato, su richiesta della redazione della rivista scientifica "Focus" deciso d'intitolare un luogo, possibilmente un viale in zone sedi d'università, ai "ricercatori e al sapere" per porre l'attenzione sul problema dei tagli alla ricerca così grave. Operazione che sarà sinergica con iniziative similari in altre città e con altri sindaci.
E' stata data comunicazione d'aver individuato un percorso stradale, al momento sprovvisto di toponimo, per la titolazione approvata in prima seduta ai "Martiri di Pietrarsa" proprio in zona di prossimità all'ex opificio. Verrà, come da regolamento, effettuata richiesta alla Prefettura, e ricevutane accettazione sarà calendarizzata affissione e relativa cerimonia.
Sono state stabilite come necessarie di ricerche d'approfondimento un'altra serie di richieste.
Partito del Sud - Napoli
IL PARTITO DEL SUD IL 12 OTTOBRE IN PIAZZA A ROMA A DIFESA DELLA COSTITUZIONE
Il Partito del Sud risponde all'appello "La via maestra" lanciato l'8 settembre a difesa della Costituzione, per il testo completo si rimanda al link sopra, ed aderisce alla manifestazione del 12 ottobre a Roma promossa insieme all'appello, tra gli altri, da Don Ciotti, Landini e Rodotà
Come è scritto nell'appello "La difesa della Costituzione è innanzitutto la promozione di un’idea di società, divergente da quella di coloro che hanno operato finora tacitamente per svuotarla e, ora, operano per manometterla formalmente. [...] Non è la difesa d’un passato che non può ritornare, ma un programma per un futuro da costruire in Italia e in Europa."
Aggiungiamo che noi meridionalisti del Partito del Sud abbiamo sempre difeso, continuiamo e continueremo a difendere la Costituzione Repubblicana, di quella Repubblica nata sulle ceneri del fascismo e dell'indegna casa Savoia e chiediamo a gran voce il rispetto dell'Articolo 3, che se fosse stato in passato o se fosse applicato ancora oggi, avrebbe già risolto la "questione meridionale" , quella questione meridionale nata con la "malaunità" del 1861.
Al contrario di altri meridionalisti o presunti tali, in realtà spesso nostalgici e reazionari che si nascondono dietro paraventi meridionalisti, crediamo nei valori della Carta Costituzionale, anche se alcuni non sono stati mai applicati integralmente ne' dalla 1 ne' dalla cosiddetta 2 Repubblica. La Costituzione può essere riformata ed ammodernata di sicuro, ma nei modi già previsti dalla Costituzione stessa di cui per noi vanno sempre difesi i valori ed i principi fondamentali.
Per i nostri militanti e simpatizzanti invitiamo a riferirsi per contatto e coordinamento sul luogo alla mail della Seziona romana del Partito:
contattando in questo modo il Vice Presidente nazionale Enzo Riccio.
L'appuntamento è a Roma alle 14,00 del 12 ottobre 2013 in Piazza della Repubblica.
PARTITO DEL SUD - sez. "Lucio Barone" Roma
L'attuale Costituzione ci permette di rivendicare parità di diritti e finalmente la loro concreta realizzazione, ponendo le nostre giuste recriminazioni all'interno della legalità e della normativa, permettendoci quindi non la richiesta ma la pretesa di vedere finalmente puntuale e pronta applicazione di quanto sancito dalla Costituzione e dalle sue norme non appena avremo una rappresentanza parlamentare non "asservita" come sempre avvenuto in passato, a parte poche lodevoli ma isolate eccezioni.
Ecco perchè il sistema vuole blindare le sue prerogative e i suoi privilegi in una visione come sempre monoculare delle necessità popolari e di sviluppo, noncurante delle possibili derive antidemocratiche che questo possa comportare.
Dobbiamo perciò impedire e contrastare questo scenario in modo democratico, garantire anche per il futuro il diritto di libera espressione, di pacifica protesta, di assoluta uguaglianza, in altre parole tutti quei diritti oggi garantiti dall' attuale Costituzione la cui difesa è nostro dovere e diritto,"
Natale Cuccurese
Presidente Nazionale PdelSUD
martedì 8 ottobre 2013
lunedì 7 ottobre 2013
Erri De Luca e de Magistris per Siani al PAN di Napoli...PdelSUD presente !
Grande e affollatissima serata, oggi 07/10/2013, al PAN di Napoli con lo scrittore ERRI DE LUCA ed il sindaco di Napoli LUIGI de MAGISTRIS in occasione della serie d'eventi "In viaggio con la Mehari" dedicati a Giancarlo Siani con la presenza dell'auto in cui fu assassinato lo scrittore dalla camorra. Presente il PARTITO DEL SUD con Fabio Pascapè (Direttore del PAN e Socio Onorario del PdelSUD), Andrea Balìa (Vice Presidente Nazionale) e Giovanni Cutolo (Direttivo Nazionale).
Applauditissimi interventi dello scrittore Erri De Luca e di Luigi de Magistris.
Partito del Sud - Napoli
Iscriviti a:
Post (Atom)