...per il recupero della memoria storica, per la difesa, il riscatto ed il futuro del popolo meridionale, per una vera rappresentatività politica del Sud...

sabato 17 ottobre 2015

"Io mi dissocio !" di Antonio Rosato..




Riceviamo e pubblichiamo:

di Antonio Rosato

Normalmente argomenti da lacrimuccia o macabri non mi appartengono, ma ci sono delle eccezioni che fungono e possono servire sia da denuncia sia come veicolo mediatico per far conoscere quello che i media sempre più spesso tacciono.

Tutto il mondo dovrebbe chiedere scusa per i tanti bambini, di qualsiasi razza e religione, seviziati, rapiti, stuprati e ammazzati. In particolar modo dovrebbero chiedere perdono tutti coloro che fanno  del male, così come quelli che voltano la faccia dall’altra parte preferendo far finta di ignorare il male, restando indifferenti di fronte all’orrore di eventi che spesso, pur accadendo a volte in paesi lontani, richiederebbero una maggior sensibilità ed attenzione.

Hasan Khaled Elmahania, così si chiamava un bambino palestinese, ed aveva solo  13 anni. Ieri  a mezzogiorno è stato inseguito attraverso le strade della colonia Besgat Za’if  nel territorio occupato di Gerusalemme. Il bambino dicono scappasse solo perché aveva paura di chi lo inseguiva accusandolo dell' accoltellamento di un colono.  Che ciò fosse vero o falso non è dato con sicurezza sapere, ma episodi come questi, per fortuna non sempre così tragici, in Israele sono purtroppo da qualche tempo a questa parte, dallo scoppio della nuova Intifada, all’ordine del giorno, con una violenza che spesso non risparmia o vede protagonisti proprio i più giovani. Fatto sta che sempre più spesso le cronache parlano di tragedie come questa e resta il fatto che ancora una volta chi rimane vittima sul selciato è un bambino, fra scoppi di ira, ritardi dei soccorsi, e una brutalità sui due fronti che appare sempre più cieca e inarrestabile,  ormai inammissibile.

Per quanto inutile adesso, chiedo perdono a lui, alla sua famiglia e indistintamente a tutti i bambini morti ingiustamente per cui non è stato fatto niente. Sarebbe meglio vergognarsi come uomini e donne, come padri e madri, come fratelli e sorelle, come essere umani. Probabilmente non avremmo mai potuto fare niente per cambiare il breve e terribile destino di questo ed altri bambini, tutti indistintamente vittime della violenza, ma non per questo ci si può sentire con la coscienza tranquilla. Anche senza colpe ci si sente macchiati e allo stesso tempo disgustati. Disgustati anche di un giornalismo che spesso tace pur essendo a conoscenza dei fatti ma che sempre più spesso rinuncia alla denuncia, così come ci si sente disarmati di fronte all’inerzia della politica. 
Come si può far finta di niente, come si può tacere di fronte a questa vera e propria mattanza di bambini che vede coinvolti anche altri paesi in altri Continenti? 

Emblematico ad esempio il caso del Brasile e la strage silenziosa dei meninos da rua, uccisi, cacciati e braccati come animali fra i vicoli delle favelasper “ripulire”, dicono, la città in vista delle Olimpiadi; giochi che dovrebbero essere un inno, la festa della gioventù, ed invece...


Tutto questo può sembrare incredibile, ma basta andare su qualsiasi motore di ricerca digitando qualche riferimento dei casi sopracitati per aprire una vera e propria galleria degli orrori. Per chi invece come il sottoscritto sente ancora quel senso di vergogna ma si sente impotente, non resta altro che fare opera di sensibilizzazione per chiedere al Governo italiano di prendere le distanze e condannare senza mezzi termini queste violenze e queste vergogne che toccano i più deboli ed indifesi; prendiamone almeno le distanze, cerchiamo di adoperarci a livello diplomatico con forza per fermare queste violenze. 

Se poi il Governo non lo fa  “Io mi dissocio” intanto!

Antonio Rosato

Partito del Sud - Lazio

venerdì 9 ottobre 2015

GLI OSPITI PRESENTI AL V° CONGRESSO NAZIONALE PARTITO DEL SUD - Napoli 24 Ottobre 2015


                                    

                                                #ConilSudSiRiparte


E' convocata per sabato 24 Ottobre 2015 l'assemblea ordinaria degli iscritti del Partito del Sud,
 in prima convocazione alle ore 00.01 ed in seconda convocazione alle ore 9.30 a Napoli all'Hotel Palazzo Alabardieri in via Alabardieri 38 a Chiaia. 

I
 lavori avranno il seguente svolgimento:  

9,30 Apertura del Congresso al pubblico, l’accesso in sala è libero

9,30-9,35 Introduzione ai lavori da parte di Andrea Balia, Vice Presidente Nazionale, della Federazione ospitante di Napoli.

9,35-9,45 Il Presidente Nazionale Natale Cuccurese traccerà i passaggi politici vissuti dal Partito durante la sua ultima presidenza, gli obiettivi raggiunti i futuri scenari.

9,45-13,30
 interventi di saluto riservati ai soli ospiti invitati: 

E’ prevista la presenza di:

Luigi De Magistris - Sindaco di Napoli
Michele Emiliano – Presidente Regione Puglia

Michele Ammendola – Comitato ioLotto
Francesco Emilio Borrelli – Consigliere Reg. Campania, Verdi
Ciro Borriello – Assessore allo Sport Comune di Napoli
Nino Daniele – Assessore Cultura Comune di Napoli
Alessandro De Lisi – First Social Life
Gigi Di Fiore – Giornalista del “Mattino”, scrittore
Pino De Stasio – Consigliere II Municipalità di Napoli, Prc
Carlo Giordano – Resp. Provinciale di Napoli, SEL
Pietro Golia – Editore Controcorrente
Antonio Luongo – Cons. Comunale Napoli
Patrizia Lusi – PD Puglia
Fiore Marro – Presidente CDS
Fernando Martinez De Carnero - Podemos
Matteo Marolla – Assoc. Sacco e Vanzetti
Antonio Russo – Consigliere Nazionale ACLI
Vincenzo Peretti – Resp.le Reg. Campania Verdi
Alessio Postiglione – Giornalista, Staff Sindaco de Magistris
Massimo Preziuso – Innovatori Europei
Carmine Sgambati – Cons. Comunale Napoli
Salvatore Vozza – Dirigente SEL Campania

Associazione demA
N.C.O – Nuova Cooperazione Organizzata
Rubriche Meridionali
Stamperia dei Foglianti
Sud Project Camp

personalità politiche e della società civile, rappresentanti di partiti, associazioni e movimenti.


13,30-15,00 pausa lavori

Nel pomeriggio è prevista l'assemblea degli iscritti al movimento, l’accesso in sala e' riservato ai soli iscritti in regola con il tesseramento 2015 e le quote di adesione 2015
 

                                       Consiglio Direttivo Nazionale del Partito del Sud
 

giovedì 8 ottobre 2015

Manifestazione per riassunzione dipendenti Edenlandia. Noi del PdelSUD c'eravamo...




Grande manifestazione in via Toledo a Napoli a sostegno dei dipendenti Edenlandia licenziati ma da riassumere come da impegno della nuova proprietà.
Partecipazione di pubblico notevole fortemente interessato alla problematica che investe tante famiglie napoletane. Presenza di politici, stampa, Rai ..tra girotondi, corteo di bambini con maglietta e musica.
Noi del Partito del Sud c'eravamo a dare il nostro sostegno.

Partito del Sud - Napoli 






mercoledì 7 ottobre 2015

Ottimo convegno di "Futuro a Sinistra" sul Mezzogiorno con Fassina. Noi del PdelSUD c'eravamo...





Un piano economico alternativo al “patto di stabilità” perché la stabilità deve essere dei cittadini e non a discapito di questi. Stefano Fassina ha presentato a Napoli, martedì 6 ottobre alle 17:30 alla Domus Ars in via Santa Chiara 10, il progetto economico alternativo al governo Renzi. Intervenuti numerosi sindaci, tra gli altri il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, altri sindaci di comuni del Sud e anche lo scrittore Maurizio De Giovanni
Notevoli le parole di Fassina: “Ritengo che l’amministrazione de Magistris vada sostenuta e cercheremo di farlo con la nostra autonomia e capacità progettuale. Stiamo lavorando assieme a chi è uscito dal Pd, con Sel e le altre forze della sinistra, per sostenere le amministrazioni di qualità e a Napoli mi sembra che l’amministrazione de Magistris vada sostenuta”. Secondo Fassina l’esperienza politica guidata da de Magistris “merita di essere appoggiata nonostante i tentativi del Governo di boicottarla”. In questa direzione, Fassina ha fatto riferimento alla vicenda del commissariamento di Bagnoli definita “inaccettabile”. Ottimo al solito l'intervento di Luigi de Magistris
L'iniziativa organizzata dal comitato promotore di Futuro a Sinistra Napoli ha avuto come titolo “Dal Mezzogiorno rilanciamo il futuro – diritti, cittadinanza sociale, partecipazione”. È dall'Italia del meridione, area del paese che maggiormente soffre le politiche di austerità, che parte una proposta economica alternativa. 
Noi del Partito del Sud Napoli c'eravamo con una delegazione di 5 persone.






sabato 3 ottobre 2015

Nuova sede PdelSUD Portici/Ercolano(Na). Inaugurazione...




Ieri sera,Venerdì 02/10/2015 s'è inaugurata Portici (Na) in via G. Poli 29 la nuova sede della sezione Portici/Ercolano "Briganti Vesuviani"del Partito del Sud, unitamente ad Assotutele&Diritti. La sede funziona anche come C.A.F., perseguendo l'impostazione della sezione di svolgere un lavoro ed un servizio rivolto alle esigenze territoriali anche con finalità aggregative.
Oltre ad amici ed iscritti, presenti il Direttivo di sezione capitanato dall'avv.to Lorenzo Asti, il Responsabile Provinciale di Napoli arch.tto Bruno Pappalardo e il Vice Presidente Nazionale del Partito del Sud Andrea Balìa.
I migliori auguri di proficuo lavoro ed attività ai nostri"Briganti Vesuviani".

Partito del Sud - Napoli






giovedì 1 ottobre 2015

Inaugurazione nuova sede S.Giorgio a Cremano (Na ) Assotutele&Diritti e Partito del Sud !




Conferenza Stampa "Porto di Napoli denuclearizzato". Noi del PdelSUD c'eravamo...



Stamani, 01/10/2015, importante Conferenza Stampa in Sala Giunta Comune di Napoli, presenti associazioni, movimenti , stampa e Tv, del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris con Padre Alex Zanotelli.
Mantenendo una promessa elettorale su proposta del "Comitato Pace, Disarmo e Smilitarizzazione Territorio Campania", il sindaco ha ufficializzato la delibera di giunta dove il Porto della città di Napoli viene dichiarato denuclearizzato. Volendo così affermare la precisa volontà di non transito e sosta di armi e navi a propulsione nucleare con armi nucleari a bordo di notevole pericolo cittadino,come già avviene in tutti i porti d'America, destinandole solo a specifici e dislocati porti militari. E perseguendo, dopo la chiusura della base NATO di Bagnoli, la volontà politica di prendere la distanza da politiche guerrafondaie con conseguente spreco di denaro pubblico, essendo ancor oggi l'Italia in"pole position" come paese produttore e venditore di armi.
Padre Alex Zanotelli,dopo aver calorosamente ringraziato il sindaco,ha evidenziato come l'Italia si doti di 70 bombe atomiche, come altri 2 paesi europei, destinate ai famigerati F35 da cui s'evince l'ostinata posizione a non rigettarne l'acquisto.
Noi del Partito del Sud Napoli c'eravamo, condividendo ancora una volta l'operato del sindaco!




Partito del Sud Napoli