domenica 13 ottobre 2013

Personaggi in cerca d’autore



Antonio-Gramsci

di Andrea Balia
Fonte:WebNapoli24.com


Il meridionalismo ha radici antiche; nei fatti con l’avvento del nuovo Stato d’Italia andò a formarsi un pensiero alternativo e tendente a sostenere le sacrosante ragioni delle terre del Sud conquistate e annesse al nuovo soggetto unitario. Già Antonio Gramsci scrisse e si spese in merito alle malefatte, ai torti subiti e a delucidare sul fenomeno del brigantaggio. Non fu il solo, e dopo anni di silenzio nel periodo dell’ultimo dopoguerra il pensiero meridionalista ricomparve sulla scena e, a tal proposito, ci piace ricordare la figura dell’irpino Guido Dorso con le sue lucide analisi e la teoria dei famosi “100 uomini d’acciaio” come punta di diamante del ritrovato pensiero di riscatto. Altri anni di quiete e poi il mai troppo compianto Nicola Zitara e i suoi studi economici, e via via movimenti spesso troppo salottieri e folklorici dediti più sul versante cultural/nostalgico fino ai nostri giorni con accenni di volontà di rappresentatività politica dichiaratamente espresse da alcuni e strumentalmente resuscitate in concomitanza di competizioni elettorali da altri. Alcuni nuovi scrittori a sostegno delle ragioni del Sud a completare il quadro. E quando a spingere è innanzitutto la fregola elettoralistica il rischio di sbarellamenti spinti dall’opportunismo è più evidente. Leader a capo da anni del loro piccolo movimento o nuovi conducator cercano la consacrazione del loro ruolo sulla scena dai connotati pirandelliani. Nel vuoto delle ideologie e le crisi della politica il meridionalismo appare come una nuova opportunità anche a figuri politici di terz’ordine fino a ieri schierati in formazioni politiche serve dei governi a trazione nord centrica tra i peggiori degli anni dalla nascita della repubblica ad oggi. E quindi perché non assoldarli nel gioco reciproco di credere di usare l’altro o d’essere usati? Il teatro è sempre un gran maestro, lettore e precursore dei non sempre ammirevoli comportamenti umani.

Nessun commento:

Posta un commento